Swipe to the right

​10 abbinamenti cibo e vino perfetti per l'estate

By Luca Stroppa 20 luglio 2023 537 Views

10 abbinamenti cibo e vino perfetti per l'estate

Piatti tipici della nostra tradizione gastronomica, tradizionalmente preparati nel periodo estivo (e non solo), e vini italiani che si abbinano alla perfezione a queste ricette: ecco cosa troverai nel nostro articolo.

Leggilo, ti sarà molto utile per ispirare i tuoi pranzi e cene e per avere qualche consiglio e suggerimento su cosa cucinare e bere in questo periodo dell'anno. Insomma, se ti stai chiedendo: quali piatti si possono cucinare in estate? Quali sono i tipici piatti italiani per l'estate? E quali sono i migliori vini italiani da abbinare alle ricette estive? Quanto segue fa al caso tuo!

10 piatti e 10 vini italiani per l'estate

Dopo aver individuato 10 piatti estivi tipici della nostra tradizione abbiamo associato ad ognuno di essi un vino italiano che puoi acquistare online nel nostro sito di vendita di vino online. Insomma, se vuoi comprare i vini che ti suggeriamo, puoi farlo velocemente, senza perdere troppo tempo nella ricerca sul Web.

1. Insalata di riso e Verdicchio dei Castelli di Jesi Tropico Zannotti

Per un pasto rapido e leggero, protagonista di moltissimi pranzi di lavoro di questo periodo, l'insalata di riso è un grande classico della cucina estiva italiana. Preparata in un numero infinito di varianti e personalizzabile in tantissimi modi, non ha grandissime esigenze in tema di abbinamento. Richiede un vino altrettanto fresco e giovane, leggero e delicato negli aromi, dal corpo snello, in grado di accompagnare il gusto del piatto senza sovrastarlo. Il Verdicchio dei Castelli di Jesi D.O.C. Tropico Zannotti è quello che stai cercando!

2. Pasta fredda e Vermentino Rancoli Tenuta di Frassineto

Passiamo ad un piatto che non si discosta troppo dall'insalata di riso: la pasta fredda. Tipica preparazione mediterranea, super versatile e personalizzabile. La pasta fredda è la costante, mentre gli ingredienti da utilizzare per arricchirla sono la variabile impazzita. Per non sbagliare abbinamento punta su un vino bianco sapido, in grado di bilanciare la tendenza dolce tipica della pasta, di medio corpo e di buona aromaticità. Questo Vermentino toscano è perfetto: Vermentino Rancoli Tenuta di Frassineto.

3. Insalatona di verdure e Verdeca Cantine Menhir

Mega insalatone ricche di svariate verdure per un pasto salutare, leggero e fresco fresco. Più o meno tutti lo abbiamo sperimentato e, probabilmente, continuiamo a farlo. Il vino da abbinare all'insalatona di verdura dipende molto dalla tipologia di verdure che si sceglie di inserire nella ricetta. Ma c'è un vino bianco che sembra fatto su misura per piatti a base di verdure fresche. Si chiama Verdeca Cantine Menhir ed è prodotto dall'omonimo vitigno, autoctono abruzzese. Provalo!

4. Insalata Caprese e Falanghina Clarum I Capitani

Il Verde del basilico, il bianco della mozzarella e il rosso dei pomodori, i colori dell'insalata caprese richiamano quelli della nostra bandiera, in una tipica ricetta italiana, mediterranea e decisamente estiva. Capri e il Golfo di Napoli sono la zona di origine di questo piatto, di buona aromaticità e con una certa tendenza acidula, derivante dai pomodori e dalla mozzarella. Ci abbiniamo un vino campano, di pari aromaticità e con una buona morbidezza in grado di mitigare le sensazioni acidule del piatto: Falanghina Clarum I Capitani.

5. Prosciutto crudo e melone e Vermentino di Sardegna Cala Silente Santadi

Altro classicissimo per l'estate, fresco e di veloce e facile preparazione: prosciutto crudo e melone. Abbinamento non facile, data la coesistenza di tendenza dolce e salata, ma che può essere brillantemente risolto grazie al Vermentino di Sardegna Cala Silente Santadi, dotato di quella di quella sapidità e freschezza in grado di mitigare la tendenza dolce del piatto e del corpo per bilanciare le sue note sapide.

10 abbinamenti cibo e vino perfetti per l'estate

6. Vitello tonnato e Roero Arneis Bric Cenciurio

Secondo piatto o piatto unico di facile e veloce preparazione, il vitello tonnato rientra nella tradizione gastronomica piemontese, anche se, ormai, è stato adottato in ogni angolo della Penisola. Per questa preparazione ricerchiamo un vino più corposo rispetto a quelli che ti abbiamo proposto fino ad ora. La salsa alla maionese che ricopre la carne presenta una certa grassezza che accresce la struttura del piatto. Per bilanciarle puntiamo su un vino bianco dalla buona sapidità e dal corpo saldo. Restiamo in Piemonte e serviamo il Roero Arneis D.O.C.G. Bric Cenciurio.

7. Spaghetti allo scoglio e Greco di Tufo I Capitani

Entriamo nell'ambito dei piatti di mare, che richiamano ovviamente la stagione estiva, con una delle prime portate più iconiche e mediterranee che ci siano: gli spaghetti o le linguine allo scoglio. Ricco di profumi e sensazioni derivanti dal mix di frutti di mare, molluschi e i crostacei che caratterizzano la ricetta. Ricerchiamo un vino di buon corpo e di buona morbidezza per mitigare la sapidità del piatto e con un'aromaticità mediamente intensa. Il Greco di Tufo D.O.C.G. I Capitani ha tutte le caratteristiche che cerchiamo.

8. Fritto misto di pesce e Franciacorta Brut La Gerla

Un altro piatto di mare molto diffuso e apprezzato in estate è il fritto misto di pesce o la frittura di pesce. Sarebbero tantissimi i possibili vini bianchi da abbinare a questa preparazione, ma te ne vogliamo suggerire uno che può impreziosire il tuo pasto. Puntiamo sulle bollicine metodo classico del Franciacorta D.O.C.G. Brut La Gerla: un vino vivace ed elegante, dotato di quella fresca acidità dal potere sgrassante e capace di pulire il palato dalla grassezza che caratterizza ogni piatto fritto. Fidati di noi!

9. Impepata di cozze e Karmis Contini

Le cozze sono protagoniste di tantissime ricette di mare, perfette da consumare in questa stagione con un buon vino bianco ad accompagnarle. La più iconica ricetta con le cozze è la celebre impepata, ma non dimentichiamoci della zuppa o del sauté. In ogni caso, per i piatti con questo tipo di mollusco consigliamo un vino del mare, frutto del mix di uve Vernaccia e Vermentino, il Karmis Contini. Aromaticità delicata ma, soprattutto, pienezza e buona morbidezza al palato, per bilanciare la sapidità del mollusco, e ottima persistenza, per reggere il confronto con i profumi intensi e prolungati dei piatti a base di cozze, sono le caratteristiche che garantiscono un abbinamento perfetto.

10. Macedonia di frutta e Brachetto d'Acqui Cantina Alice Bel Colle

Per i fine pasto estivi ci sono parecchie soluzioni, ma noi abbiamo scelto quella che ci sembra più tipica e caratteristica: una macedonia di frutta fresca. Difficile, ma non impossibile, trovare un vino che si abbini a questa preparazione. Il Brachetto d'Acqui Cantina D.O.C.G. Alice Bel Colle, elegantissimo e delicatissimo negli aromi, frizzante naturale, leggerissimo e davvero piacevole, sa accompagnare al meglio la macedonia di frutta fresca servita a fine pasto.

Qual è il tuo abbinamento preferito?

Se il nostro articolo ti è piaciuto o ti è stato utile e se vuoi continuare ad avere notizie, aggiornamenti e curiosità sul mondo del vino, iscriviti alla newsletter del vino di Wineshop.it. Tanti contenuti e offerte ti aspettano!

  Loading...