Dettagli
Produttore | Gradis'ciutta |
Bio | No |
Tipo | Bianchi |
Regione | Friuli-Venezia Giulia |
Zona | Collio |
Denominazione-Vitigno | Ribolla Gialla |
Uvaggio | Ribolla Gialla 100% |
Annata | 2023 |
Gradazione | 12.5 |
Bottiglia | Magnum |
Formato (cl) | 150 |
Bicchiere | Burgundy White |
Una grande Ribolla Gialla in formato Magnum confezionato in una prestigiosa cassetta di legno, premiata più volte dalle guide dei vini!
Questo vino è ottenuto dalla vinificazione in purezza di uve Ribolla Gialla coltivate nei vigneti Budignacco caratterizzati da un terreno denominato “ponca”. Questi vigneti, coltivati a guyot, sono presenti in azienda da sempre. Per circa un decennio la Ribolla non venne vinificata. Poi nel 1996 vengono reinnestati alcuni vecchi vigneti aumentando così la produzione di questo vino legato al Collio per tradizione e storia già dal XII secolo. Tradizionalmente le uve vengono macerate per 24 ore dopodiché pressate e fermentate a temperature controllate. I vini sono conservati “sur lie” fino all’imbottigliamento. Il colore è giallo paglierino scarico. Inconfondibile è il suo bouquet piacevole estremamente varietale con profumi di agrumi, mela delizia e note di crema. Al palato ha un ingresso fragrante con un susseguirsi di sensazioni corrispondenti che in finale, lasciano spazio ad eleganti ricordi di mela. Contiene solfiti. Prodotto da GRADIS'CIUTTA - Giasbana, 32/a - S.Floriano del Collio - Italia.
Il produttore
L'azienda agricola GRADIS’CIUTTA nasce nel 1997. Il nome deriva dall'omonimo borgo di Gradis’ciutta attorno al quale sono localizzati i vigneti storici dell'azienda. La storia racconta che l'antico nome del borgo era “MONSVINI” (Monvinoso), chiaramente legato ad una lunga tradizione vitivinicola. La scelta aziendale è quella di produrre quei grandi vini che hanno caratterizzato la zona del Collio concentrando, perciò, l'attenzione sui bianchi. Infatti l'85% delle viti sono costituite da varietà a bacca bianca: Pinot Grigio, Tocai friulano, Malvasia, Ribolla gialla, Sauvignon e Chardonnay. I terreni nei quali nascono i vini dell'azienda sono costituiti da marne ed arenarie stratificate, di origine eocenica, tipiche del Collio, chiamati “ponca”.
L'abbinamento
Ideale per piatti a base di pesce, ottimo anche con antipasti freddi e minestre.
La conservazione
Le bottiglie vanno coricate orizzontalmente in una cantina fresca, umida e buia.
Il servizio
Va servito a 12 gradi centigradi, il bicchiere ottimale è il calice ampio di cristallo trasparente, liscio e incolore.