Swipe to the right

Formaggi e Vini Italiani: 5 Abbinamenti Che Devi Assolutamente Provare

By Luca Stroppa 19 maggio 2025 98 Views

L'Italia è una delle culle del vino e del formaggio, con una varietà di prodotti locali che non ha paragoni. Unendo questi due tesori enogastronomici, si crea un’esperienza sensoriale unica. Non a caso, l'abbinamento tra vino italiano e formaggio italiano è tra i più apprezzati e ricercati al mondo.

Ma come individuare gli abbinamenti perfetti? E, soprattutto, quali sono gli abbinamenti perfetti? In questo articolo, esploreremo 5 delle migliori combinazioni tra vino italiano e formaggio italiano. Se sei alla ricerca di consigli e di nuove idee per una degustazione, questi abbinamenti sono assolutamente da provare.

Formaggi e Vini Italiani: 5 Abbinamenti Che Devi Assolutamente Provare

5 abbinamenti perfetti formaggi italiani e vini italiani

Gli abbinamenti seguono la tradizione regionale, accostando formaggi selezionati ai vini tipici del territorio in cui nascono. Si tratta di grandi classici dell’enogastronomia italiana, intramontabili e sempre attuali.

Le etichette che ti suggeriamo sono tutte disponibili per l'acquisto direttamente sul nostro sito di vendita di vino. Insomma, se l’accostamento che ti proponiamo ti piace, i vini puoi acquistarli subito!

1️⃣ Parmigiano Reggiano e Lambrusco

L’abbinamento tra Parmigiano Reggiano e Lambrusco è uno dei più iconici, simbolo della tradizione gastronomica emiliana. Da una parte troviamo un formaggio a lunga stagionatura, dal sapore intenso e dalla consistenza friabile e granulosa; dall’altra, un vino frizzante e vivace,

Il Parmigiano Reggiano, con la sua intensità aromatica e la spiccata sapidità, trova nel Lambrusco un compagno ideale. L’effervescenza e la freschezza tipiche del Lambrusco puliscono il palato e bilanciano la ricchezza e la grassezza del formaggio.

Il Lambrusco che ti consigliamo è il Lambrusco Grasparossa di Castelvetro D.O.C. "Becco Rosso" Poderi Fiorini, ideale da servire per l’aperitivo con cubetti di Parmigiano Reggiano, oppure con un antipasto a base di Parmigiano e salumi emiliani.

2️⃣ Mozzarella di Bufala e Falanghina

L’abbinamento tra Mozzarella di Bufala e Falanghina è un classico della tradizione campana. La Mozzarella di Bufala, con la sua consistenza morbida e il gusto leggermente acidulo, è un formaggio che predilige compagni delicati, caratterizzati da una buona morbidezza. Ed è proprio qui che entra in gioco la Falanghina, uno dei vini bianchi tipici della Campania.

La buona morbidezza della Falanghina è in grado di mitigare le sensazioni acidule della Mozzarella. Inoltre, la delicatezza e freschezza del vino permettono di ripulire il palato tra un boccone e l’altro.

Ti suggeriamo la Falanghina Clarum I Capitani per un abbinamento fresco ed equilibrato, ideale per aperitivi estivi, antipasti leggeri o con la classica caprese.

Formaggi e Vini Italiani: 5 Abbinamenti Che Devi Assolutamente Provare

3️⃣ Taleggio e Bonarda dell’Oltrepo’ Pavese

Il Taleggio è un grande formaggio della tradizione lombarda. Per valorizzarne al meglio il sapore, l’abbinamento ideale è con un vino del territorio.

Il Taleggio è un formaggio a pasta molle, cremoso e dal sapore deciso. Si abbina perfettamente a un rosso, vivace e fruttato, come quelli prodotti nell’Oltrepò Pavese. Nello specifico, la Bonarda, con la sua vivacità e fresca acidità è in grado di bilanciare - meglio di ogni altro vino - la cremosità tipica di questo formaggio.

Ti consigliamo questa Bonarda: Bonarda Frizzante Violino Paravella, dalle straordinarie doti sgrassanti e con una briosità tale da andare a nozze con la consistenza morbida del taleggio.

4️⃣ Pecorino Sardo e Carignano del Sulcis

L'abbinamento tra Pecorino Sardo Stagionato e Carignano del Sulcis è un esempio perfetto di come i sapori tradizionali sardi possano combinarsi alla perfezione.

Il Pecorino Sardo, con la sua sapidità decisa, la consistenza dura e friabile e l’aromaticità piuttosto piccante, si sposa bene con la morbidezza e la struttura del Carignano, che grazie ai suoi tannini vellutati, bilancia alla grande la struttura del Pecorino e la sua tendenza piccante.

Ti consigliamo un’etichetta icona della DOC Carignano del Sulcis: Carignano del Sulcis “Terre Brune” Santadi, da gustare con un pecorino sardo stagionato in purezza, all’insegna dell’autenticità.

Formaggi e Vini Italiani: 5 Abbinamenti Che Devi Assolutamente Provare

5️⃣ Gorgonzola e Moscato di Scanzo

Questo è un abbinamento che riteniamo super. Due mostri sacri dell’enogastronomia lombarda. Devi sapere che il Moscato di Scanzo, secondo noi, va alla grande sia con la versione dolce del Gorgonzola sia con quella piccante ...

Il contrasto tra la dolcezza morbida del Moscato e la sapidità cremosa del Gorgonzola è piacevolissimo. La morbida dolcezza del vino riesce a mitigare la sapidità del formaggio e a bilanciare l’eventuale tendenza piccante del Gorgonzola.

Ti suggeriamo questo Moscato di Scanzo - il Moscato di Scanzo Doge La Brugherata - a fine pasto da servire con un pezzo di Gorgonzola per un’esperienza davvero autentica.

Se il nostro articolo ti è piaciuto o ti è stato utile e se vuoi continuare ad avere notizie, aggiornamenti e curiosità sul mondo del vino, iscriviti alla newsletter del vino di Wineshop.it. Tanti contenuti e offerte ti aspettano!

Posted in: Consigli sul vino
  Loading...