Swipe to the right

Dove mettere il tappo dopo l’apertura della bottiglia di vino?

By Luca Stroppa 14 maggio 2025 482 Views

Dopo aver aperto una bottiglia di vino ci si trova spesso davanti a un piccolo ma significativo dilemma: dove si mette il tappo dopo l’apertura della bottiglia di vino? Anche questo dettaglio, all’apparenza secondario e di poco conto, è regolato dal Galateo del Vino, che prevede buone pratiche da seguire per evitare scivoloni di stile.

In questo articolo, scopriamo come ci si dovrebbe comportare con il tappo del vino. In particolare, vediamo cosa fare con il tappo della bottiglia dopo l’apertura e dove va posizionato il tappo del vino una volta aperta la bottiglia.

Se stai cercando la risposta a questo dilemma, l’articolo che segue è perfetto per fare chiarezza. Dedica qualche minuto alla sua lettura: ti aiuterà a evitare gli errori più comuni e a fare sempre bella figura, anche nelle occasioni più formali.

Dove mettere il tappo dopo l’apertura della bottiglia di vino?

Cosa fare del tappo dopo l’apertura della bottiglia di vino?

Nel servizio del vino, il tappo è parte integrante dell’esperienza. Per questo, dopo l’apertura, va gestito e trattato con cura ed eleganza.

Diciamo subito che il tappo della bottiglia di vino non va messo da parte o trascurato. Al contrario, secondo il Galateo del Vino:

dopo l’apertura della bottiglia di vino, il tappo va presentato e mostrato a clienti, ospiti o commensali.

Il motivo di questa prassi è duplice:

1. verificare l’originalità della bottiglia, attraverso il marchio del produttore, solitamente impresso proprio sul tappo. Questo piccolo dettaglio consente di confermare l’autenticità del vino;

2. verificare l’integrità del tappo, che può fornire informazioni sullo stato di conservazione della bottiglia. Un tappo danneggiato o che si sfalda facilmente può essere segno di una scorretta conservazione del vino. Sebbene non sia necessario, alcuni ospiti potrebbero anche voler annusare il tappo per individuare eventuali difetti.

In sintesi, trattare il tappo con la dovuta attenzione e presentarlo agli ospiti non è solo una formalità, ma una prassi consolidata che riflette cura e rispetto per chi si ha di fronte. È un gesto discreto ma significativo, che comunica attenzione ai dettagli, valorizza l’esperienza e sottolinea la considerazione riservata ai commensali o ai clienti. In un contesto conviviale o professionale, anche questo piccolo atto contribuisce a creare un’atmosfera di eleganza, trasparenza e accoglienza.

Dove mettere il tappo dopo l’apertura della bottiglia di vino?

Il tappo del vino: dove metterlo dopo l’apertura della bottiglia?

Ok, il tappo va conservato e mostrato agli ospiti. Ma dove va messo? Dove posizionarlo? Va lasciato a tavola?

Il tappo della bottiglia di vino va messo:

1. Su un piattino sul guéridon

La soluzione migliore, secondo il Galateo del Vino, consiste nell’appoggiare il tappo su un piattino da servizio, posizionato, a sua volta, sul guéridon, cioè il carrello di servizio che viene lasciato accanto al tavolo. In questo modo, il tappo rimane visibile agli ospiti, che possono osservarlo e verificarne lo stato, in ogni momento, senza la necessità di toccarlo, mantenendo così massima discrezione.

Questa soluzione è consigliata soprattutto in contesti formali, ristoranti e degustazioni professionali.

2. Sulla tavola, accanto alla bottiglia (con o senza piattino)

In contesti più informali, come una cena tra amici o un pranzo in famiglia, dove non è previsto l’uso del carrello di servizio (guéridon), è accettabile appoggiare il tappo direttamente sul tavolo, accanto alla bottiglia. L’opzione ideale resta comunque l’uso di un piattino, che garantisce maggiore ordine e discrezione. Tuttavia, in queste occasioni più rilassate, si può fare a meno del piattino, a condizione che il tappo venga sistemato in modo ordinato e ben visibile, senza invadere lo spazio degli ospiti.

Questa soluzione è, però, da evitare se il tavolo è troppo affollato perché il tappo potrebbe risultare d’intralcio o finire inosservato. Allo stesso modo, se il tappo è bagnato è preferibile non appoggiarlo direttamente sulla tovaglia, per evitare aloni o macchie poco eleganti.

Infine, ti vogliamo segnalare un errore comune che non andrebbe commesso. Dopo aver aperto la bottiglia:

non tenere il tappo in mano e non metterlo in tasca.

Questo gesto è considerato poco appropriato e poco elegante. Può essere interpretato come un atto di trascuratezza, come una mancanza di attenzione e trasparenza, come se si volesse nascondere qualcosa. Inoltre, per questioni igieniche, il tappo va sempre trattato e gestito con un apposito tovagliolo.

Quanto abbiamo scritto è assolutamente necessario con i tappi in sughero, ma è buona pratica applicare queste norme anche con bottiglie con tappo sintetico o con tappo a vite.

Insomma, anche un gesto all’apparenza semplice — come decidere dove mettere il tappo del vino — può veicolare cura e attenzione verso gli ospiti. Che si tratti di una cena informale tra amici o di un’occasione più raffinata, seguire le regole del Galateo del Vino non solo ti aiuterà a fare un’ottima figura, ma contribuirà a rendere l’esperienza più piacevole per tutti i presenti.

Se il nostro articolo ti è piaciuto o ti è stato utile e se vuoi continuare ad avere notizie, aggiornamenti e curiosità sul mondo del vino, iscriviti alla newsletter del vino di Wineshop.it. Tanti contenuti e offerte ti aspettano!

Posted in: Consigli sul vino
  Loading...