Swipe to the right

​​Notizie sul vino: export vino italiano, dal MASAF 98 milioni per conquistare i mercati extra UE

By Luca Stroppa 16 maggio 2025 70 Views

Le principali notizie sul vino dell’ultima settimana (10 maggio - 16 maggio 2025). Riguardano il vino italiano e non solo. Sono quelle più interessanti, più dibattute, più curiose e più riprese dai migliori Blog e siti sul vino.

Leggi quanto segue per restare informato. Buona lettura.

Notizie sul vino: export vino italiano, dal MASAF 98 milioni per conquistare i mercati extra UE

Le ultime notizie sul vino

Settimana intensa per il mondo del vino italiano, tra nuovi fondi per l’export, riconoscimenti di prestigio e importanti cambiamenti ai vertici consortili.

Dal via libera all’indicazione “Piemonte” per Alta Langa e Roero DOCG ai 98 milioni stanziati per promuovere il vino oltre i confini europei, passando per le elezioni nei consorzi di tutela e i premi assegnati alla Vernaccia “I Macchioni” di Casa alle Vacche e al Pinot Nero di Elena Walch, ecco le notizie più rilevanti degli ultimi giorni.

1️⃣ 98 milioni per promuovere il vino italiano oltre i confini Ue

Nuove risorse per promuovere il vino italiano oltre i confini europei. Il MAFAS (Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste) ha annunciato, il 15 maggio 2025, la pubblicazione del nuovo avviso per la misura OCM Vino – Promozione nei Paesi terzi per sostenere l’export vitivinicolo nostrano verso i mercati extra UE.

Il pacchetto di finanziamenti ammonta a poco più di 98 milioni di euro, un investimento strategico per potenziare la competitività del vino italiano sui mercati internazionali. Oltre 22,5 milioni saranno gestiti attraverso il bando nazionale, mentre la parte restante verrà distribuita tramite bandi regionali e multiregionali, assicurando un coinvolgimento diretto dei territori e delle loro eccellenze produttive.

La novità più rilevante dell’edizione 2025 riguarda la digitalizzazione completa dell’iter di presentazione, gestione e valutazione dei progetti e delle domande (da depositare entro il 14 luglio).

2️⃣ Alta Langa e Roero DOCG: primo via libera all’indicazione “Piemonte” in etichetta

Sono Alta Langa e Roero le prime Denominazioni del Piemonte ad aver approvato la modifica ai rispettivi disciplinari di produzione per introdurre, in etichetta, l’indicazione geografica “Piemonte”. L’ok ufficiale è arrivato, in questi giorni, dai rispettivi Consorzi di Tutela.

Si tratta di un cambiamento significativo, destinato ad essere progressivamente adottato da tutte le Denominazioni d’Origine della regione. L’obiettivo è rafforzare e valorizzare l’identità territoriale dei vini piemontesi e incrementare la loro riconoscibilità sui mercati nazionali e internazionali.

L’utilizzo dell’indicazione “Piemonte” sarà facoltativo: spetterà ai singoli produttori decidere se inserirla o meno sulle etichette dei propri vini. Quando presente, la dicitura dovrà comparire al di sotto del nome della Denominazione d’Origine, mai in caratteri di dimensioni superiori.

Se l’iter autorizzativo procederà senza intoppi o rallentamenti, le prime bottiglie con la nuova etichettatura potrebbero arrivare sul mercato a partire dalla vendemmia 2026.

Notizie sul vino: export vino italiano, dal MASAF 98 milioni per conquistare i mercati extra UE

3️⃣ Dall’Alta Langa al Franciacorta: diversi consorzi di tutela eleggono i nuovi presidenti

Alta Langa, Franciacorta, Emilia-Romagna e DOC Delle Venezie: negli ultimi giorni, quattro tra i principali Consorzi di Tutela delle Denominazioni del vino italiano hanno rinnovato i propri vertici, nominando i nuovi presidenti incaricati di guidare le strategie di sviluppo, tutela e promozione delle rispettive denominazioni.

Visto il rilievo di queste DO nel panorama enologico nazionale, le nomine hanno suscitato grande interesse, trovando ampio risalto sulla stampa specializzata e nei principali portali di settore.

All’orizzonte, intanto, cresce l’attesa per la prossima elezione del presidente di uno dei consorzi più prestigiosi, quello del Brunello di Montalcino. La nomina del nuovo presidente è prevista entro la fine del mese di maggio.

Di seguito, i presidenti eletti:

Consorzio Alta Langa: Giovanni Minetti (Tenuta Carretta)

Consorzio Franciacorta: Emanuele Rabotti (Azienda Monte Rossa)

Consorzio Emilia-Romagna: Carlo Piccinini (rieletto - Cantina di Carpi e Sorbara)

Consorzio DOC delle Venezie: Luca Rigotti (Gruppo Mezzacorona)

4️⃣ Elena Walch produce il miglior Pinot Nero d’Italia

Da oggi e per tutto il fine settimana, i suggestivi borghi di Egna e Montagna, nel cuore del Trentino-Alto Adige, si trasformano nella capitale italiana del Pinot Nero. Prende il via la 27ª edizione delle Giornate del Pinot Nero, l’evento più importante nel panorama nazionale dedicato a questo nobile vitigno.

La manifestazione propone un ricco calendario di degustazioni guidate, masterclass, incontri con i produttori e momenti di approfondimento. Una vera e propria kermesse che celebra l’eccellenza e la diversità del Pinot Nero italiano, offrendo al pubblico un’occasione unica di confronto e scoperta.

L’edizione 2025 si annuncia da record: ci saranno infatti 116 etichette in degustazione, provenienti da tutte le principali zone vocate alla produzione di Pinot Nero in Italia.

Come antipasto della rassegna, si è svolto il Concorso Nazionale del Pinot Nero, che ha premiato il miglior Pinot Nero d’Italia: il "Ludwig" di Elena Walch. La prestigiosa etichetta è stata selezionata da una giuria specializzata. Un importante riconoscimento per Elena Walch, una delle cantine simbolo dell’Alto Adige. I vini Elena Walch – disponibili anche sul nostro sito di vendita online – sono considerati tra le eccellenze dell’enologia altoatesina e nazionale, apprezzati per stile, precisione e identità territoriale.

Notizie sul vino: export vino italiano, dal MASAF 98 milioni per conquistare i mercati extra UE

5️⃣ Premiate le migliori Vernaccia di San Gimignano: c’è l’etichetta “I Macchioni” di Casa alle Vacche

Un nuovo e prestigioso riconoscimento per uno dei vini selezionati nella nostra enoteca online. La Vernaccia di San Gimignano “I Macchioni” di Casa alle Vacche è stata premiata tra le migliori etichette della Denominazione in occasione dell’Anteprima a Regina Ribelle 2025, la due giorni dedicata a questa storica DO.

L’evento andrà in scena il 17 e 18 maggio a San Gimignano, rappresentando un momento chiave per il territorio, per i produttori, esperti del settore, sommelier e giornalisti, tra degustazioni, approfondimenti e celebrazioni della Vernaccia.

L’etichetta “I Macchioni”, prodotta da Casa alle Vacche, storica realtà vitivinicola del territorio, si è distinta per finezza aromatica, equilibrio e fedeltà al carattere autentico della denominazione, conquistando la giuria tecnica e confermandosi come uno degli interpreti più autorevoli del panorama enologico locale.

Se il nostro articolo ti è piaciuto o ti è stato utile e se vuoi continuare ad avere notizie, aggiornamenti e curiosità sul mondo del vino, iscriviti alla newsletter del vino di Wineshop.it. Tanti contenuti e offerte ti aspettano!

Posted in: Notizie sul vino
  Loading...