Che cos'è uno spumante Brut Nature?
Se ti stai chiedendo qual è il significato di Brut Nature o stai cercando che cosa sono i vini Brut Nature, allora ti consigliamo di proseguire nella lettura di questo articolo. Lo abbiamo pensato per chi, come te, vuole sapere tutto su questa espressione.
Puoi averla sentita da qualche esperto, puoi averla letta sulla bottiglia appena acquistata o che ti hanno regalato, oppure puoi averla notata navigando nel nostro sito di vendita di vino. In ogni caso, ecco cosa significa Brut Nature.
Spumante Brut Nature: significato
Iniziamo dicendo che l'espressione Brut Nature si riferisce ad una particolare tipologia di spumanti. Per questo, non la troverai associata ad altri vini bianchi rossi o rosati, ma solo ed esclusivamente alle bollicine.
Questa premessa ci permette di inquadrare la nostra espressione e restringere il campo. A questo punto, ti chiederai: che cosa sono gli spumanti Brut Nature? Quando uno spumante è definito Brut Nature? Si definiscono Brut Nature quelle bollicine che si collocano alla base della piramide di classificazione degli spumanti in base al residuo zuccherino. I Brut Nature sono gli spumanti più secchi, quelli con il più basso contenuto zuccherino. Precisamente, sono quegli spumanti con tenore zuccherino inferiore a 3 g/l.
L'espressione Brut Nature ha diversi sinonimi che ci aiutano ad approfondire ulteriormente il suo significato. I più comuni sono pas dosé o dosaggio zero. Questi termini sono utilizzati prevalentemente con spumanti metodo classico (rifermentazione in bottiglia), riferendosi al dosaggio, una delle fasi chiave nella produzione di questi spumanti, molto meno frequente per quelli ottenuti con il metodo Charmat (rifermentazione in autoclave).
Devi sapere che nel processo produttivo degli spumanti metodo classico, dopo la seconda fermentazione con presa di spuma e formazione del perlage/bollicine, le bottiglie sono poste in obliquo, con il collo verso il basso, su appositi cavalletti (pupitres) in modo tale da favorire la raccolta dei sedimenti di fermentazione. Dopo tale fase, si procede con la sboccatura, cioè l'eliminazione dei residui raccolti nel collo della bottiglia. In questa operazione, una piccola parte del vino viene inevitabilmente eliminato insieme ai sedimenti. Per compensare questa perdita viene aggiunto il cosiddetto sciroppo di dosaggio o liqueur d’expedition, una miscela di vino e zucchero, la cui formula varia a seconda del produttore. Oltre a colmare la bottiglia, tale sciroppo contribuisce a rifinire le proprietà organolettiche del vino e a donare, se necessario o voluto, ulteriore dolcezza.
Come suggerisce il nome, nel caso dei vini Brut Nature o pas dosé o dosaggio zero, dopo la sboccatura, non viene aggiunto il liqueur d’expedition e non vengono aggiunti zuccheri, ma soltanto vino per compensare quello perso ed eliminato con i residui.
Spumante Brut Nature: caratteristiche
É interessante notare che il termine Nature, di origine francese, può essere tradotto con al naturale oppure senza condimento. Già perché nella lingua francese viene spesso utilizzato per indicare i primi piatti in bianco, senza l'aggiunta di salse. Nel caso del vino, possiamo intenderlo come senza aggiunta di zuccheri.
Questo termine ci suggerisce anche la principale qualità di questi vini, cioè la grande autenticità e spontaneità, perché la non aggiunta del liqueur d’expedition permette allo spumante di manifestare le proprie qualità olfattive e gustative, quelle tipiche del vino base e del vitigno. L'aggiunta dello sciroppo di dosaggio, al contrario, modifica e rifinisce le proprietà organolettiche del vino. Inoltre, tali spumanti presentano una freschezza, una vena acidula e una vivacità più marcata rispetto a quelli che prevedono l'aggiunta del liqueur d’expedition, solitamente più dolci e, proprio per questo, più morbidi e rotondi.
Infine, proprio per il nullo o ridotto contenuto zuccherino, gli spumanti Brut Nature sono vini decisamente secchi che trovano la loro collocazione ideale per l'aperitivo o durante il pasto, con piatti di pesce, oppure con carni bianche nel caso delle etichette più strutturate.
Ora conosci il significato di Brut Nature!
Se il nostro articolo ti è piaciuto o ti è stato utile e se vuoi continuare ad avere notizie, aggiornamenti e curiosità sul mondo del vino, iscriviti alla newsletter del vino di Wineshop.it. Tanti contenuti e offerte ti aspettano!