Vini d'Italia
Stai navigando tra i vari siti di vendita di vino online alla ricerca di un Brunello di Montalcino ma, prima, vuoi saperne di più? Vuoi conoscere i tratti distintivi di questa Denominazione e poi procedere all'acquisto?
L'articolo che abbiamo scritto fa al caso tuo! Ti portiamo alla scoperta del Brunello di Montalcino, tra storia, origini, vitigni, vini e abbinamenti e tante curiosità. Inoltre, ti consigliamo le migliori etichette di questa D.O.C.G. [LEGGI TUTTO]
Quando abbiamo deciso di degustare il vino Romagna Sangiovese Riserva Bertinoro DOC "Vigna delle Lepri" Fattoria Paradiso sapevamo di aver di fronte un pezzo di storia della nostra enologia: la prima riserva di Sangiovese prodotta in Romagna, nel 1970, direttamente da uno dei "cru" più vocati per la coltivazione del Sangiovese, la celebre "Vigna delle Lepri".
Di seguito, la nostra recensione del Romagna Sangiovese Riserva Bertinoro DOC "Vigna delle Lepri" Fattoria Paradiso dell'annata 2014. [LEGGI TUTTO]
Vuoi sapere tutto sul Vin Santo del Chianti Classico: origine, storia, Denominazione, zona e modalità di produzione, vitigni, caratteristiche dei vini, curiosità e i migliori abbinamenti con il cibo? Abbiamo una buona notizia: stai leggendo l'articolo giusto!
Di seguito, risponderemo a 10 domande fondamentali che ti permetteranno di scoprire i tratti tipici del Vin Santo del Chianti Classico. [LEGGI TUTTO]
Nella prestigiosa, controversa e dibattuta categoria dei "Supertuscan", "I Sodi di San Niccolò" dell'azienda Castellare di Castellina è una delle etichette più rappresentative. Dalla prima annata, risalente al 1977, questo vino ha fatto incetta di premi internazionali, a testimonianza del valore del prodotto. Non a caso "I Sodi di San Niccolò" dell'annata 1985 vanta un primato di non poco conto: si tratta del primo vino italiano inserito nella Top 100 di Wine Spectator.
In occasione della celebrazione delle 40 vendemmie, abbiamo degustato e recensito "I Sodi di San Niccolò" Castellare di Castellina 2017. [LEGGI TUTTO]
Il periodo natalizio e quello che ci accompagna verso il nuovo anno sono tradizionalmente legati alle bollicine, i classici vini delle feste e del brindisi. Nell'articolo di oggi, in prossimità delle festività, vogliamo parlarti di una Denominazione, interamente dedicata alle "bollicine", che ha fatto la storia dell'enologia italiana. Stiamo parlando della D.O.C. "Trento".
Di seguito, te la presentiamo in 10 comodi punti. E se vuoi un suggerimento su qualche bottiglia da stappare per le feste ... allora ti trovi nel posto giusto. [LEGGI TUTTO]