Vini d'Italia
Tra i termini che i Greci utilizzavano per indicare alcune aree dell'Italia meridionale, "Enotria" è, probabilmente, il più celebre. In origine, era utilizzato in riferimento a parte del territorio dell'attuale Calabria per la propensione di questa terra alla produzione di vino. Enotria deriva dal greco "ôinos", "vino" appunto.
Il protagonista assoluto della viticoltura calabrese era ed è ancora il vitigno Gaglioppo, alla base della Denominazione "Cirò", nella sua tipologia "rosso" e "rosato". Di seguito, ti presentiamo la D.O.C. "Cirò" Rosso. [LEGGI TUTTO]
Tra i vitigni a bacca nera del Trentino, il Teroldego è certamente il più tipico e maggiormente legato a questa florida realtà vitivinicola. Qui opera la "Cantina Rotaliana", dal 1931 impegnata nella valorizzazione dei vitigni e dei vini trentini.
Per i nostri lettori, abbiamo degustato e recensito il Teroldego Rotaliano D.O.C. "Etichetta Rossa" della Cantina Rotaliana annata 2020. [LEGGI TUTTO]
Nell'articolo di oggi ti portiamo alla scoperta di una Denominazione davvero particolare, riservata ad un vino bianco passito rinomato e ricercato in tutto il mondo. Stiamo parlando della D.O.C.G. "Colli Orientali del Friuli Picolit".
Continua la lettura per conoscere la sua storia e le sue origini, la zona di produzione, i suoi vitigni, le caratteristiche dei suoi vini, le principali curiosità, i migliori abbinamento con il cibo e le migliori etichette in vendita online. [LEGGI TUTTO]
Un nome, un mito! Basta pronunciare "Montepulciano d'Abruzzo" per evocare un grande dell'enologia italiana, conosciuto da tutti, appassionati e non.
Il nostro articolo è dedicato a questa istituzione tra i vini rossi italiani e tra le denominazioni nostrane. Di seguito, ti presentiamo la storia e le origini del Montepulciano d'Abruzzo; ti illustriamo le caratteristiche dei suoi vini, i vitigni da cui si ottiene, la zona in cui si produce; ti faremo scoprire tante curiosità e ti sveleremo i migliori abbinamenti con il cibo. [LEGGI TUTTO]
Quando si parla della D.O.C. Torgiano, prima Denominazione riconosciuta in Umbria, nel lontano 1968, la realtà vitivinicola di riferimento è, senza dubbio, Lungarotti, quella che, più di ogni altra, ha contribuito in maniera decisiva all'istituzione della D.O.C.
Per i nostri lettori, abbiamo degustato e recensito il Rubesco Rosso di Torgiano D.O.C. Lugarotti 2018. [LEGGI TUTTO]