Swipe to the right

Vini d'Italia

​Falanghina: origine, storia, zona di coltivazione del vitigno, caratteristiche, vini, abbinamenti e curiosità

By Luca Stroppa 14 giugno 2022 2093 Views

Falanghina: origine, storia, zona di coltivazione del vitigno, caratteristiche, vini, abbinamenti e curiositàNell'articolo di oggi scopriamo uno dei vitigni a bacca bianca più importanti del Sud Italia. Il suo nome è Falanghina.

Di seguito, ti raccontiamo la sua origine, la sua storia e diffusione; ti spieghiamo il significato del suo nome e la zona in cui la sua coltivazione è maggiormente diffusa; ti sveliamo le sue caratteristiche e quelle dei suoi vini, le curiosità più interessanti che lo riguardano e i migliori abbinamenti. [LEGGI TUTTO]

​Verdeca Cantine Menhir

By Luca Stroppa 13 giugno 2022 164 Views

Verdeca Cantine MenhirLa biodiversità vitivinicola è uno dei tratti distintivi dell'Italia. La ricchezza di vitigni autoctoni è tale da rendere il nostro Paese davvero speciale, unico nel panorama internazionale.

Oggi, vogliamo presentarti un vino pugliese ottenuto proprio da un vitigno tricolore, magari non conosciutissimo, ma che è proprio l'emblema della nostra ricchezza vitivinicola. Stiamo parlando del vitigno Verdeca e del vino, ottenuto dalle sue uve, prodotto dalle Cantine Menhir. [LEGGI TUTTO]

.

​Vintage Tunina Jermann

By Luca Stroppa 03 giugno 2022 188 Views

Vintage Tunina Jermann“Il Mennea dei vini bianchi italiani”, così Luigi Veronelli ha definito il vino protagonista della recensione di oggi. Il suo nome è Vintage Tunina e rappresenta una pietra miliare dell'enologia italiana, uno dei primi uvaggi italici ad ottenere un enorme successo. Il suo produttore, Silvio Jermann, è, a tutti gli effetti, genio e innovatore, una figura di riferimento del nostro settore.

Continua la lettura per scoprire il nostro resoconto. [LEGGI TUTTO]

​Vespaiola: origine, storia, zona di produzione e caratteristiche del vitigno e dei vini, abbinamenti e curiosità

By Luca Stroppa 31 maggio 2022 404 Views

Vespaiola: origine, storia, zona di produzione e caratteristiche del vitigno e dei vini, abbinamenti e curiositàL'articolo di oggi è riservato ad un vitigno autoctono italiano capace di dare vita a delle vere e proprie perle enologiche, uniche nel loro genere, che noi, a Wineshop.it, amiamo farti scoprire. Ci riferiamo al vitigno Vespaiola.

Di seguito, ti raccontiamo tutto su di "lui": origine, storia, caratteristiche, curiosità, i migliori vini a cui dà vita e gli abbinamenti ideali. Continua la lettura e il vitigno Vespaiola non avrà più segreti. [LEGGI TUTTO]

​Soave D.O.C. "Albare" Portinari

By Luca Stroppa 27 maggio 2022 101 Views

Soave D.O.C. "Albare" PortinariGià ai tempi dell'Impero Romano, il territorio di Soave e dintorni era considerato un “pagus”, cioè un distretto di carattere rurale particolarmente fertile e pregiato, dove la viticoltura è in grado di raggiungere notevoli livelli qualitativi. Non sorprende, allora, che i vini bianchi di questa zona siano stati tra i primi ad ottenere il riconoscimento della D.O.C., nel lontano 1968.

La recensione di oggi riguarda proprio un Soave D.O.C., l'Albare Portinari 2018. [LEGGI TUTTO]

  Loading...