Vini d'Italia
Tra i più tipici rosati d'Abruzzo ci sono i cosiddetti" vini cerasuoli", ottenuti a partire dal vitigno simbolo della Regione, il Montepulciano. Sono chiamati "cerasuoli" perché il loro profumo e il loro caratteristico colore rimandano alla “ciliegia”, "cirasce" in dialetto abruzzese. Di seguito, ti raccontiamo la nostra esperienza con il Cerasuolo d'Abruzzo della Tenuta Ulisse, annata 2021. [LEGGI TUTTO]
Pensi all'Oltrepò Pavese e Bonarda e bollicine Metodo Classico sono, quasi certamente, i primi nomi che vengono in mente ad ogni amante del vino. Nell'articolo di oggi, vogliamo portarti alla scoperta di un'altra Denominazione di questa regione vitivinicola che merita di essere conosciuta. Si chiama "Buttafuoco dell'Oltrepò Pavese".
Se sei curioso e vuoi saperne di più, dedica qualche minuto alla lettura di quanto segue e il "Buttafuoco" non avrà più segreti. [LEGGI TUTTO]
Spesso quando si è alla ricerca dei migliori vini di una Denominazione bisogna fare affidamento su quei produttori che hanno contribuito in maniera determinante alla sua costituzione. Ne conoscono i segreti, la storia, il valore e le tradizioni. É questo il caso della D.O.C.G. Morellino di Scansano e della Fattoria Mantellassi.
Nell'articolo di oggi, ti raccontiamo la nostra esperienza con il suo Morellino di Scansano, il "Mentore", annata 2020. [LEGGI TUTTO]
Di seguito, vediamo i tratti distintivi della D.O.C. Soave: la sua origine, la sua storia, i vitigni di riferimento, la sua zona di produzione, le caratteristiche dei suoi vini, i migliori abbinamenti e le migliori enoteche online dove acquistarli. [LEGGI TUTTO]
Diano d'Alba, Cuneo, Sorì del Ricchino, qui, stando ai ricordi e alle memorie dei viticoltori di un tempo, si produceva il miglior Dolcetto della zona. Qui, ora, sorge l'Azienda Agricola Rizieri, impegnata a conservare e a valorizzare il prestigio di questa micro area vitivinicola e del suo vitigno di riferimento attraverso la produzione di un Dolcetto di Diano d'Alba D.O.C.G. che non ha rivali.
Si chiama Dolcetto di Diano d'Alba D.O.C.G. "Sorì del Ricchino" Rizieri. Di seguito, puoi leggere la nostra recensione dell'annata 2021. [LEGGI TUTTO]