Vini d'Italia
Nell'approfondimento di oggi ti vogliamo parlare di uno dei vitigni più importanti del Sud Italia, alla base di diverse Denominazioni di questa parte della Penisola. É il vitigno Piedirosso.
Mettiti comodo, prenditi qualche minuto di pausa e dedicati alla lettura del nostro articolo. Nulla di troppo impegnativo, 10 brevi pillole per conoscere meglio questo vitigno. [LEGGI TUTTO]
Il Lambrusco è uno dei vini più conosciuti del panorama enologico italiano, immediatamente associato all'Emilia Romagna e ai suoi incredibili salumi. Entrando nel dettaglio, non dobbiamo dimenticarci delle sue numerose interpretazioni, delle tante differenti denominazioni che lo vedono come assoluto protagonista e delle diverse province coinvolte nella loro produzione.
Abbiamo degustato e recensito il Lambrusco Grasparossa di Castelvetro rosso frizzante "Becco Rosso" dei Poderi Fiorini 2021. [LEGGI TUTTO]
Nell'articolo di oggi ti portiamo alla scoperta del vitigno Croatina, alla base di famosissime Denominazioni del Nord Italia. Ti sveliamo le sue origini, la sua storia, le sue caratteristiche, le sue zone di coltivazione, le principali curiosità che lo riguardano, i vini a cui dà origine e tanto altro.
Mettiti comodo e dedica qualche minuto alla lettura di quanto segue. [LEGGI TUTTO]
Nei nostri anni di esperienza nel settore, abbiamo imparato a selezionare i vini da inserire nella nostra enoteca online. Quando vogliamo mettere in evidenza un particolare vitigno ci rivolgiamo a produttori che operano nella zona di coltivazione specifica di quella determinata varietà.
Per questo, quando abbiamo deciso di arricchire la nostra cantina con un vino Marzemino ci siamo affidati all'azienda agricola Letrari, attiva, da oltre mezzo secolo, nei territori più vocati della Vallagarina. [LEGGI TUTTO]
Vuoi conoscere meglio il vitigno Rondinella? Vuoi sapere la sua origine, la sua storia, le sue caratteristiche, la sua zona di coltivazione, qualche interessante curiosità e quali vini si ottengono dalle sue uve?
L'articolo di oggi è rivolto proprio a chi vuole approfondire questo vitigno della Valpolicella. Mettiti comodo e dedica qualche minuto alla lettura di quanto segue. [LEGGI TUTTO]