Curiosità sul vino
Settembre è convenzionalmente considerato il "mese della vendemmia". In ogni angolo d'Italia la raccolta dell'uva sta procedendo nonostante le grandi difficoltà determinate dalle condizioni climatiche tutt'altro che favorevoli.
Quando ormai siamo giunti a metà Settembre 2022 abbiamo deciso di fare il quadro della situazione: come sta andando la vendemmia 2022? Come procede nelle principali regioni vinicole italiane? Dove è già iniziata? Dove deve ancora iniziare? [LEGGI TUTTO]
Ti presentiamo le 6 ipotesi principali per spiegare la misteriosa origine del nome Sangiovese ... [LEGGI TUTTO]
Se sei "atterrato" qui significa che stai cercando il significato della parola "frangino" e ti stai chiedendo: "che cos'è il frangino?", "A che cosa serve il frangino?", "Chi utilizza il frangino?" e "Perché si utilizza il frangino?".
Bene, ho una bella notizia da darti! Sei nel posto giusto: di seguito troverai le risposte a tutte queste domande. [LEGGI TUTTO]
Qualche giorno fa l'Eurostat ha pubblicato una ricerca intitolata "I vigneti nell'UE - statistiche", in cui sono stati raccolti una serie di dati sulla superficie vitata dei singoli Paesi membri dell'Unione e sulle aziende vitivinicole operative.
Incuriositi, abbiamo dedicato parte del nostro tempo ad analizzare e spulciare le varie statistiche di questa ricerca. Alcuni dati hanno catturato la nostra attenzione e ci hanno permesso di avere un'idea più chiara sul panorama vitivinicolo europeo. [LEGGI TUTTO]
La conservazione e la maturazione o invecchiamento del vino in legno è una pratica molto comune ai giorni nostri. In molti casi (non sempre) e con determinate tipologie di vino, questa tecnica favorisce lo sviluppo delle qualità organolettiche del nettare.
Di seguito, vogliamo spostare il nostro focus sui passaggi che hanno portato ad adottare il legno come materiale per l'evoluzione del vino, sulla sua storia e su quegli eventi che hanno portato alla sua scoperta. [LEGGI TUTTO]