Curiosità sul vino
L'associazione vini rossi-tannini e vini bianchi-no tannini è corretta? I tannini sono presenti solo nei vini rossi? E, di conseguenza, i tannini non sono presenti nei vini bianchi? Di seguito, per soddisfare la tua curiosità, risponderemo a tutte queste domande. [LEGGI TUTTO]
Tra i tanti nomi con cui è conosciuto il vitigno Nebbiolo, immediatamente associato al Piemonte e ai suoi grandi rossi, uno dei più celebri è "Chiavennasca". Che cos'è il vitigno "Chiavennasca"? Che cosa significa? Ma soprattutto: perché si chiama così? E in quale zona del nostro Paese si ricorre a questo termine?
Continua la lettura per conoscere le risposte a queste domande. [LEGGI TUTTO]
La domanda che ci ha spinto ad informarci e poi a scrivere questo articolo è la seguente: quali sono i vini italiani più venduti in Italia? O meglio, quali sono le denominazioni più vendute in Italia?
Scoprilo continuando la lettura. [LEGGI TUTTO]
Ti sei mai chiesto perché il vino Buttafuoco si chiama così? Ti confessiamo che noi, la prima volta che lo abbiamo assaggiato, ci siamo posti subito questa domanda. Del resto, il nome è piuttosto altisonante. Ci siamo informati, abbiamo scavato nella storia di questo gioiello dell'Oltrepò Pavese e così abbiamo soddisfatto la nostra curiosità.
Di seguito, ti spieghiamo l'origine del nome del vino "Buttafuoco". [LEGGI TUTTO]
Sei curioso di sapere perché il vino Sangue di Giuda si chiama così e qual è l'origine del suo nome, allora leggi il nostro articolo e ti racconteremo una storia molto interessante. [LEGGI TUTTO]