Curiosità sul vino
Per gli amanti dei vini bianchi piemontesi è un'istituzione e un vitigno molto conosciuto e apprezzato. Stiamo parlando dell'Arneis, base ampelografica dei vini bianchi della D.O.C.G. Roero Arneis.
In questo approfondimento, vogliamo concentrarci su un aspetto davvero curioso di questo vitigno: l'origine del suo nome. Vogliamo rispondere a queste domande: Che cosa significa Arneis? Qual è l'origine etimologica di Arneis? Da dove deriva il termine Arneis? Perché il vitigno Arneis si chiama così? [LEGGI TUTTO]
Con le festività natalizie ormai alle porte si moltiplicheranno le occasioni in cui fare un brindisi, accompagnato dalle classiche formule augurali e benauguranti, tra le quali spicca il nostro "cin cin". A tal proposito, devi sapere che, un tempo, l'espressione più diffusa era "Prosit". In realtà, ancora oggi gli amanti del vino di determinati Paesi europei o i più legati alla tradizione ricorrono a questo termine.
Il nostro articolo è dedicato proprio alla formula "Prosit". Che cosa significa Prosit? Qual è la sua origine? Perché "Prosit" è utilizzato con il brindisi? In quali Paesi si ricorre a questa parola? [LEGGI TUTTO]
Chi ha inventato o introdotto le gabbiette metalliche per gli spumanti? A quando risale questa invenzione? Come si è arrivati alla definizione di questo accessorio così fondamentale?
Di seguito, vogliamo rispondere a queste domande e raccontarti la storia che si cela dietro l'invenzione delle gabbiette per spumanti e vini frizzanti. Un articolo davvero curioso che vale la pena di essere letto! [LEGGI TUTTO]
Nell'articolo di oggi vogliamo rispondere ad un quesito che ci ha incuriosito e che risulta tra le domande sul vino più ricercate online: perché i vini passiti sono conservati in bottiglie di formato e dimensioni ridotte?
Dopo aver letto la domanda, abbiamo riflettuto e siamo giunti alla conclusione che valeva la pena dedicarci un apposito pezzo, perché le risposte a questo dubbio, che attanaglia qualche appassionato, sono tutt'altro che banali, anzi di grande interesse. [LEGGI TUTTO]
Tra le regole più dibattute imposte dal Galateo del vino c'è quella che suggerisce di evitare il botto durante l'apertura di una bottiglia di spumante. Una norma che tutti noi abbiamo disatteso almeno una volta nella vita.
Resta il fatto che, quello che è ormai diventato un vero e proprio rituale, non si dovrebbe compiere, in favore di un'apertura più sobria e silenziosa. Perché una bottiglia di spumante va stappata senza far rumore? Quali sono le motivazioni alla base di questa regola? Scopriamole insieme. [LEGGI TUTTO]