Swipe to the right

​Perché si chiama Falanghina?

By Luca Stroppa 24 marzo 2025 191 Views

Hai acquistato un vino Falanghina, magari nella nostra enoteca online. Lo hai fatto anche in altre occasioni, ma oggi qualcosa ha stimolato la tua curiosità. Il nome del vino e del vitigno ti ha fatto sorgere una serie di domande. Ti stai chiedendo: perché il vitigno Falanghina si chiama così? Da dove deriva il termine Falanghina?

Ci pensi ma non riesci a trovare delle risposte e una connessione con altri termini della lingua italiana. Così, hai deciso di fare una ricerca online e, tra i risultati, hai trovato questo articolo sul nostro Blog sul vino. Ottima scelta! Sei nel posto giusto. Stiamo per rispondere alle tue domande e stiamo per svelarti l’origine del nome Falanghina.

Leggi fino in fondo per soddisfare la tua curiosità.

Vitigno Falanghina: perché si chiama così?

Perché si chiama Falanghina?

La Falanghina è uno dei più noti e importanti vitigni a bacca bianca autoctoni della Campania.

Il vitigno Falanghina cresce con particolare successo nella zona del Sannio, a nord est della Regione, soprattutto nella provincia di Benevento. É diffuso anche nei Campi Flegrei, la zona vulcanica nel golfo di Pozzuoli, in provincia di Napoli, e nelle province di Caserta e Avellino, in Irpinia. A onor del vero, viene coltivato anche in altre regioni italiane come l’Abruzzo, il Lazio, il Molise e l’Umbria, dove, però, non raggiunge i livelli qualitativi che si ottengono in Campania.

Questa premessa era doverosa per meglio inquadrare il “nostro” vitigno. Ma, ora, veniamo al nocciolo della questione, cioè l’origine del nome Falanghina.

Ti diciamo subito che ci sono 3 curiose e affascinanti ipotesi per spiegare perché il vitigno Falanghina porta questo nome. Vediamole una ad una.

1. Il nome Falanghina deriva da “falanga”

In viticoltura, il termine "falanga" è utilizzato per indicare un palo di legno utilizzato come sostegno per le viti. In passato, i viticoltori ricorrevano con frequenza a questo tipo di soluzione per permettere alle piante di crescere in modo ordinato e per favorire la loro esposizione al sole. Questa tecnica di coltivazione è stata molto importante nella diffusione e nella valorizzazione della Falanghina, aiutando a gestire la sua vegetazione abbondante e rigogliosa.

Questa è l’ipotesi più plausibile e sostenuta da gran parte degli studiosi.

2. Il nome Falanghina deriva da “falange”

Il nome Falanghina potrebbe derivare dal greco jάlagx (falags), cioè falange. Questo termine ha diversi significati, ma il più noto si riferisce alle ossa delle dita e dei piedi. Tuttavia, falange è anche il nome di uno schieramento militare, molto utilizzato nell’antichità, in cui i soldati si raggruppavano e si schieravano per creare una linea compatta. Sembra che questo concetto di coesione possa essere il collegamento con il vitigno Falanghina, in particolare per la compattezza degli acini del grappolo.

Seppur curiosa, questa è un’ipotesi che non trova riscontri o conferme storiche.

3. Il nome Falanghina deriva da “Falerno”

Falerno è il nome di uno dei vini più leggendari e antichi d’Italia. Prodotto in Campania, si dice che fosse il vino più noto e apprezzato in epoca romana, il migliore del tempo. Il vino Falerno veniva prodotto con varietà autoctone che oggi sono scomparse o, comunque, difficili da identificare con certezza. Non è possibile dire con certezza se, già all'epoca, venisse impiegata la Falanghina o una sua varietà antecedente. Tuttavia, per valorizzare la qualità dell'uva Falanghina, si decise di associare il nome di quest'ultima al celebre Falerno. Infatti, nella provincia di Caserta, la Falanghina è conosciuta anche come "Falernina" o "Uva Falerna".

Anche questa ipotesi, interessante e curiosa, non è considerata la più plausibile. É il termine “falanga” il più indicato per spiegare l’origine del nome Falanghina.

Se il nostro articolo ti è piaciuto o ti è stato utile e se vuoi continuare ad avere notizie, aggiornamenti e curiosità sul mondo del vino, iscriviti alla newsletter del vino di Wineshop.it. Tanti contenuti e offerte ti aspettano!

Posted in: Curiosità sul vino
  Loading...