Swipe to the right

​Perché al varo di una nave si rompe una bottiglia di vino?

By Luca Stroppa 03 aprile 2025 11413 Views

Il varo di una nuova imbarcazione è accompagnato dal tradizionale rito della rottura di una bottiglia di vino. Sebbene questa usanza sia ben conosciuta, alcune domande sorgono spontanee: perché alla cerimonia del varo di una nave si rompe una bottiglia di vino? Qual è il motivo per cui durante il varo di una nave si rompe una bottiglia di vino? Cosa rappresenta il gesto di rompere una bottiglia di vino durante il varo di una nave? E, soprattutto, perché proprio una bottiglia vino?

Abbiamo deciso di indagare più a fondo e scoprire le origini e il significato di questa tradizione.

Perché al varo di una nave si rompe una bottiglia di vino?

Perché si rompe una bottiglia di vino per varare una nave?

Il varo è quell’evento con cui una nuova imbarcazione entra per la prima volta in mare, pronta per accogliere marinai e ospiti. Solitamente, questa cerimonia è accompagnata da una sorta di "battesimo" in cui viene annunciato il nome della nave. Per concludere il rituale, una bottiglia di vino viene infranta contro la prua.

Possiamo dare una prima risposta generale alla domanda: perché si rompe una bottiglia di vino per varare una nave?

Al varo di una nave si rompe una bottiglia di vino perché è considerato un rituale di buon augurio e protezione per l'imbarcazione e il suo equipaggio.

Le sue origini sono antichissime.

Originariamente, il rituale prevedeva il sacrificio di un animale, il cui sangue veniva cosparso sulla prua, come offerta agli dei affinché proteggessero la nave e il suo equipaggio dalle insidie del mare. Addirittura, i Romani erano soliti spargere sulle loro imbarcazioni gli occhi degli animali sacrificati. Il significato di questa usanza risiede, ancora una volta, nelle possibili difficoltà incontrate durante la navigazione: dotare la nave di "occhi extra" era un modo per garantire maggiore protezione, soprattutto quando la visibilità era limitata e la rotta difficile da distinguere. Si credeva che questi "occhi" potessero guidare la nave lungo il percorso più sicuro e corretto.

Solo nel XIX secolo si cominciò a ricorrere al vino, solitamente rosso. Le bottiglie di vino rosso venivano infrante sulla prua della nave in una sorta di riproposizione metaforica delle cerimonie originarie: il vino rosso, sparso a causa della rottura della bottiglia, rappresentava il sangue dell’animale sacrificato. Attenzione, se la bottiglia, per i più svariati motivi, non si fosse rotta era considerato un segnale negativo, tanto che, spesso, le imbarcazioni non si mettevano in navigazione per evitare eventi sfortunati. La rottura della bottiglia, invece, era interpretata come una "benedizione" e un segnale di protezione divina.

Ora possiamo rispondere definitivamente alla nostra domanda: perché si rompe una bottiglia di vino al varo di una nave?

Al varo di una nave si rompe una bottiglia di vino perché questo gesto richiama simbolicamente le antiche cerimonie di buon augurio, in particolare, il sangue degli animali sacrificati e offerti agli dei.

Nel corso dell'ultimo secolo, il rituale del varo di una nave ha subito diverse trasformazioni. Una delle più evidenti è stata la sostituzione del vino rosso con lo champagne o con le bollicine in genere, scelte per la loro natura più festosa e "scenografica", in grado di adattarsi meglio a una "celebrazione" più moderna. Ovviamente, questa variazione ha portato alla perdita dell'associazione metaforica con l'originale rituale del sacrificio degli animali agli dei.

Si è conservata comunque l’idea che la rottura o meno della bottiglia sia un presagio circa l’esito del viaggio: se la bottiglia si rompe non ci saranno problemi, altrimenti … Una credenza spesso rafforzata da alcuni episodi di cronaca. Ad esempio, pare che, nel 1912, al momento del varo del Titanic qualcosa andò storto e la bottiglia di vino non si ruppe. Quello che successe qualche giorno dopo è ben noto a tutti, tanto che anche all’epoca provocò forti tensioni nell’opinione pubblica.

Se hai assistito al varo di un’imbarcazione, dopo aver letto questo articolo, potrai sicuramente avere un’idea più chiara della cerimonia a cui hai partecipato.

Se il nostro articolo ti è piaciuto o ti è stato utile e se vuoi continuare ad avere notizie, aggiornamenti e curiosità sul mondo del vino, iscriviti alla newsletter di Wineshop.it. Tanti contenuti e offerte ti aspettano!

Posted in: Curiosità sul vino
  Loading...