Cultura del vino
Nell'articolo di oggi vogliamo approfondire una delle fasi caratteristiche del processo di produzione delle bollicine metodo classico, una di quelle che distinguono nettamente questa tecnica di spumantizzazione da quella che, invece, viene definita metodo Charmat.
La fase del Metodo Classico che approfondiamo di seguito è il cosiddetto "dosaggio", talvolta chiamata "colmatura" o "ricolmatura". [LEGGI TUTTO]
Una delle missioni che persegue il nostro Blog è quella di risolvere e spiegare possibili equivoci o ambiguità, che possono generare confusione e grossolani errori, riguardanti ogni possibile aspetto del mondo del vino.
Nell'articolo di oggi, vogliamo chiarire ogni tipo di dubbio attorno a "Montepulciano". [LEGGI TUTTO]
L'articolo di oggi è dedicato ad un termine tecnico di attualità, che, in questo periodo, verrà spesso ripetuto dagli addetti ai lavori. Stiamo parlando della "spollonatura".
Che cos'è la spollonatura? Che cosa s'intende con questa parola? Qual è il suo significato? Di seguito ti portiamo alla sua scoperta. [LEGGI TUTTO]
"Secco" è uno degli aggettivi più utilizzati in ambito enologico. Pensa a quante volte hai sentito dire: "Questo vino è secco!". Tante, vero? Ma che cosa significa vino secco? Quando un vino si definisce secco?
Nel nostro articolo, facciamo chiarezza su questo termine. Ti spiegheremo il suo significato, quello con cui viene utilizzato nel nostro settore, e ti illustreremo le caratteristiche di un vino secco. [LEGGI TUTTO]
Le classiche bollicine che caratterizzano gli spumanti sono il prodotto di un’operazione di rifermentazione di un vino base. Tale operazione prende il nome di “spumantizzazione” o “presa di spuma”. Le tecniche che sono adottate per la “presa di spuma” e per la produzione di un vino spumante sono diverse, ma le più praticate sono due: il metodo Classico e il metodo Charmat.
Ecco in cosa differiscono ... [LEGGI TUTTO]