Che cos'è un vino fragrante?
Hai mai sentito parlare o ha mai sentito dire che un vino è fragrante? Che cosa significa vino fragrante? Che cosa vuole dire vino fragrante? A quale sua proprietà organolettica si riferisce? Quando si può parlare di vino fragrante? Nell'articolo di oggi rispondiamo a tutte queste domande.
Dedica pochi minuti alla sua lettura per scoprire che cosa significa l'attributo fragrante quando è utilizzato in riferimento ad un vino.
Che cosa significa fragrante?
Come spesso accade, il significato di aggettivi di uso comune cambia o assume sfumature diverse quando l'attributo viene utilizzato in altri contesti, ristretti e caratteristici come quello enologico. Anche il termine fragrante rientra in questa casistica. Il suo significato diventa molto più specifico e preciso in riferimento ad un vino rispetto al suo utilizzo quotidiano.
Per scoprire che cosa significa vino fragrante partiamo dal suo significato generale per poi restringere il campo e avvicinarci gradualmente al suo significato specifico in ambito enologico.
Fragrante è l'aggettivo che viene utilizzato per descrivere oggetti o cose che emanano o sprigionano un piacevole ed intenso profumo. Un fiore può essere fragrante se gradevole nei profumi. Allo stesso modo, un vestito, magari appena lavato, può essere fragrante. Un cibo appena sfornato può essere fragrante.
Nel tempo, questa parola ha assunto un significato più fine e si è arricchito di nuove, interessanti, sfumature. Fragrante è diventato l'aggettivo di ciò che è particolarmente invitante non solo all'olfatto, grazie ai suoi aromi, ma in grado di conquistare anche gli altri sensi. Ad esempio, un cibo fragrante conquista per i suoi profumi, ma al palato non delude e risulta altrettanto convincente. Proprio per tale connotazione, l'aggettivo fragrante viene utilizzato in prevalenza in riferimento al cibo, in particolare la sua associazione prevalente è quella con il pane. Certamente avrai sentito dire che quel pane è fragrante, piacevolissimo al naso, ma allo stesso tempo gradevolissimo al palato ...
E con il vino?
Che cosa significa vino fragrante? Quando un vino è fragrante?
Ci stiamo gradualmente avvicinando al significato di vino fragrante. Nel paragrafo precedente abbiamo detto che questo termine ha assunto, nel tempo, un significato sempre più specifico, trovando largo utilizzo in riferimento al pane, per il suo gradevole profumo, soprattutto se appena sfornato, e per le sue piacevoli proprietà organolettiche. Questa associazione ci torna molto utile.
Infatti, quando si parla di vino fragrante non ci si riferisce semplicemente ad un vino intenso e piacevole nei profumi, ma ad un vino con una specifica identità aromatica. Un vino fragrante è un vino che evidenzia aromi tipici della fermentazione, in particolare quelli che si generano nel corso della fermentazione secondaria per la produzione di spumanti metodo classico. Si tratta dei sentori di pane, crosta di pane e lievito che sono percepibili in tantissime bollicine prodotte con questo metodo, come gli spumanti Franciacorta e Trento D.O.C. In questa tipologia di spumanti, l'aggiunta del liqueur de tirage, a base di lieviti e zucchero, innesca la rifermentazione in bottiglia e la spumantizzazione. Al contempo, tale addizione dona al vino un profilo aromatico caratteristico e ben definito.
Insomma, quando si parla di vino fragrante ci si riferisce ad uno spumante che evidenzia questa specifica tipologia di profumi. Erroneamente c'è chi utilizza questo attributo con ogni vino dai profumi piacevoli e intensi, magari fruttati e floreali. Ma quelli non sono vini fragranti!
Se il nostro articolo ti è piaciuto o ti è stato utile e se vuoi continuare ad avere notizie, aggiornamenti e curiosità sul mondo del vino, iscriviti alla newsletter del vino di Wineshop.it. Tanti contenuti e offerte ti aspettano!