Consigli sul vino
Le gift card sono buoni regalo, corrispondenti ad una somma in denaro, sfruttabili per acquisti di varia natura. Si tratta di uno strumento sempre più diffuso e utilizzato nel settore della regalistica. Anzi possiamo tranquillamente affermare che le gift card rappresentano non solo il presente ma anche il futuro del regalo. Ecco allora che noi di Wineshop.it, per restare al passo coi tempi e andare incontro alle esigenze dei nostri clienti, abbiamo pensato ad una specifica sezione dedicata alle gift card del vino e a un breve articolo per fare chiarezza sulla loro funzione e sul loro utilizzo. [LEGGI TUTTO]
Un regalo aziendale è un oggetto offerto spontaneamente in segno di cortesia o di gratitudine ai dipendenti, a dei collaboratori, a dei fedeli clienti o ad altre aziende per particolari occasioni, come il Natale o un compleanno; per ricorrenze speciali, come l’anniversario dell’ingresso in azienda di un dipendente, o per sancire il successo e la buona riuscita di una collaborazione lavorativa. La loro funzione è volta a fidelizzare e a mantenere i rapporti con un determinata persona: il regalo fa sentire importante e apprezzato chi lo riceve, il regalo tende a rendere più fedele il collaboratore, il regalo conserva i rapporti e li consolida. Ecco perché i regali aziendali sono così importanti. [LEGGI TUTTO]
Diciamo subito che i fattori che incidono sul prezzo di un vino sono numerosi tant’è vero che in commercio si possono trovare bottiglie acquistabili a pochi euro e altre che arrivano a costare centinaia se non migliaia di euro. Come mai questa differenza? Da cosa dipende? Quali sono i fattori che la determinano? Noi di Wineshop.it abbiamo provato a mettere ordine nel complesso processo che conduce al prezzo finale di una bottiglia di vino. Per farlo abbiamo analizzato tutti i possibili costi: da quelli del produttore a quelli dell’enoteca deputata a vendere la bottiglia. Il risultato è davvero interessante e apre a molteplici riflessioni … [LEGGI TUTTO]
“Il vino sa di tappo!”: uno degli inconvenienti più spiacevoli che possano capitare ad un amante del vino. Purtroppo, a volte succede. Il responsabile è l’Armillaria mellea, un fungo che si sviluppa sulle cortecce delle piante da sughero e rilascia un sentore fastidioso, compromettendo il gusto del vino. Cosa fare in queste situazioni? Un po’ di fastidio è comprensibile ma l’amarezza deve lasciare spazio alla lucidità. Ecco dunque quello che puoi fare quando il vino sa di tappo. [LEGGI TUTTO]
La temperatura di servizio di un vino è un aspetto che ogni winelover deve tenere in considerazione quando decide di godersi la sua bottiglia preferita. Bere un bicchiere ad una temperatura diversa da quella ideale può infatti alterare le principali caratteristiche organolettiche del vino, rovinando l’esperienza degustativa. Noi di Wineshop.it, in quanto enoteca online, ci siamo sentiti in dovere di approfondire la questione. Per questo, oltre ad indicare nelle schede del vino la temperatura di servizio, abbiamo pensato ad una breve guida che puoi consultare quando ti assale il dubbio: vino fresco o non fresco? Temperatura ambiente o no? Dopo aver letto quanto segue non avrai più alcun dubbio. [LEGGI TUTTO]