Abbinamento vino e cibo
I casoncelli alla bergamasca sono il piatto tipico e rappresentativo di Bergamo e provincia. Li troverai nei ristoranti e nelle trattorie della zona e ti verranno sicuramente presentati come prima portata del tradizionale pranzo domenicale bergamasco. Deliziosi, caratteristici e molto apprezzati, noi di Wineshop.it te li proponiamo con un vino rosso capace di esaltarne gli inconfondibili sapori. [LEGGI TUTTO]
“Era un uomo audace colui che per primo mangiò un’ostrica”, parola di Jonathan Swift. Del resto, l’aspetto di questo pregiatissimo mollusco non è certo molto invitante. Eppure una volta assaggiata, l’ostrica ti conquisterà. Ne sanno qualcosa romani e greci che ne andavano letteralmente pazzi o i primi rappresentanti della specie umana che proprio di ostriche si nutrivano. Noi di Wineshop.it le cuciniamo per cene speciali accompagnate dalla freschezza delle bollicine. [LEGGI TUTTO]
La cotoletta alla Valdostana è un secondo piatto tipico della regione italiana che dà il nome a questa preparazione. Si tratta di una ricetta che si avvicina ai famosissimi cordon bleu francesi, lontana parente della cotoletta alla milanese e che utilizza il formaggio caratteristico e distintivo della Valle d’Aosta, ovvero la fontina. Il risultato è davvero gustoso e genuino, simbolo della capacità della gastronomia italiana di creare dei veri e propri capolavori culinari attraverso le innumerevoli risorse locali che il nostro Paese è in grado di offrire. [LEGGI TUTTO]
Le caldarroste sono il finger food tipico dell'autunno. Tutti noi le abbiamo raccolte in questa stagione e cucinate sul fuoco. Sono davvero gustose e piacciono a grandi e piccini. Per gli adulti noi di Wineshop.it consigliamo di accompagnarle con un buon bicchiere di vino rosso. [LEGGI TUTTO]
La mozzarella è un formaggio a pasta filata originario dell’Italia Meridionale, oggi diffuso in tutto il mondo e riconosciuto come uno dei principali ambasciatori e rappresentanti dell’eccellenza casearia italiana. Noi di Wineshop.it la utilizziamo in cucina come ingrediente di numerose ricette ma ci piace anche gustarla semplicemente condita con un po’ di olio o al limite accompagnata da insalata e altre verdure. In tutti questi casi stappiamo una bottiglia di una delle terre vinicole che ha dato origine alla mozzarella: la Campania. [LEGGI TUTTO]