Swipe to the right

settembre 2022

​Aglianico del Vulture D.O.C. "Vignali" Cantina di Venosa

By Luca Stroppa 23 settembre 2022 592 Views

Aglianico del Vulture D.O.C. "Vignali" Cantina di VenosaOrazio, celebre poeta e scrittore romano, originario di Venosa, in provincia di Potenza, scriveva: “l'Aglianico, misurato col cervello e bevuto con il cuore, dona alla vita conforto, gioia e fiducia”. Il riferimento è all'Aglianico del Vulture, il vino più rappresentativo di una piccola ma fertile regione vitivinicola, la Basilicata.

Nella recensione di oggi ti presentiamo l'Aglianico del Vulture di una delle cantine di riferimento di tutto il Sud Italia, la Cantina di Venosa. Ecco l'Aglianico del Vulture D.O.C. "Vignali" Cantina di Venosa 2019. [LEGGI TUTTO]

​Quale vino abbinare alle penne all'arrabbiata?

By Luca Stroppa 21 settembre 2022 1107 Views

Quale vino abbinare alle penne all'arrabbiata?Se sei giunto a questo articolo ti stai chiedendo: quale vino abbinare alla pasta all'arrabbiata? Di seguito, ti suggeriamo i migliori vini, in vendita online su Wineshop.it, che possono essere abbinati a questa iconica tipologia di pasta made in Italy.

Prima di presentarti i 3 vini che abbiamo selezionato, ti spieghiamo quali caratteristiche deve avere il nettare per accompagnare al meglio la pasta all'arrabbiata. [LEGGI TUTTO]

​Perché bisogna evitare il botto quando si apre una bottiglia di spumante?

By Luca Stroppa 20 settembre 2022 4091 Views

Perché bisogna evitare il botto quando si apre una bottiglia di spumante?Tra le regole più dibattute imposte dal Galateo del vino c'è quella che suggerisce di evitare il botto durante l'apertura di una bottiglia di spumante. Una norma che tutti noi abbiamo disatteso almeno una volta nella vita.

Resta il fatto che, quello che è ormai diventato un vero e proprio rituale, non si dovrebbe compiere, in favore di un'apertura più sobria e silenziosa. Perché una bottiglia di spumante va stappata senza far rumore? Quali sono le motivazioni alla base di questa regola? Scopriamole insieme. [LEGGI TUTTO]

​Rosso di Montepulciano D.O.C.: storia, vitigno, caratteristiche del vino, zona di produzione, abbinamenti e vendita online

By Luca Stroppa 19 settembre 2022 880 Views

Rosso di Montepulciano D.O.C.: storia, vitigno, caratteristiche del vino, zona di produzione, abbinamenti e vendita onlineIl nostro viaggio tra le varie Denominazioni italiane prosegue con il Rosso di Montepulciano, da una zona vitivinicola famosissima e prestigiosa. Di seguito, ti raccontiamo tutto sul Rosso di Montepulciano: storia e origine, vitigno, caratteristiche, curiosità, abbinamenti e differenze con il Vino Nobile di Montepulciano.

Sei pronto? Mettiti comodo e continua la lettura. [LEGGI TUTTO]

​Quando un vino è etereo?

By Luca Stroppa 17 settembre 2022 1915 Views

Quando un vino è etereo?Uno dei termini più ambigui e ingannevoli che viene spesso utilizzato da professionisti ed esperti del settore del vino è "etereo". Lo hai mai sentito? Ti è mai capitato di bere un vino "etereo"? Sai che cosa significa?

Abbiamo pensato di realizzare questo articolo per fare chiarezza e risolvere ogni dubbio. Cercheremo di spiegarti, nel modo più semplice e intuitivo possibile, che cosa s'intende con etereo e quando e perché può essere utilizzato per descrivere un vino. [LEGGI TUTTO]

  Loading...