Swipe to the right

​Rosso di Montepulciano D.O.C.: storia, vitigno, caratteristiche del vino, zona di produzione, abbinamenti e vendita online

By Luca Stroppa 19 settembre 2022 882 Views

Rosso di Montepulciano D.O.C.: storia, vitigno, caratteristiche del vino, zona di produzione, abbinamenti e vendita online

Il nostro viaggio tra le varie Denominazioni italiane prosegue con il Rosso di Montepulciano, da una zona vitivinicola famosissima e prestigiosa. Di seguito, ti raccontiamo tutto sul Rosso di Montepulciano: storia e origine, vitigno, caratteristiche, curiosità, abbinamenti e differenze con il Vino Nobile di Montepulciano.

Sei pronto? Mettiti comodo e continua la lettura.

1. Che cos'è il Rosso di Montepulciano?

Il Rosso di Montepulciano è una D.O.C. (Denominazione di Origine Controllata) istituita nel 1988. Ha una stretta parentela con la D.O.C.G. Vino Nobile di Montepulciano, presentando stessa base ampelografica e luogo di produzione, ma differenziandosi per una resa per ettaro maggiore, per il Rosso, e per un periodo di invecchiamento inferiore, sempre per il Rosso (6 mesi circa contro i 24 minimo per il Vino Nobile).

Si tratta di un vino più leggero e giovane che integra e propone una valida alternativa al Vino Nobile di Montepulciano.

2. Quali tipologie di vini rientrano nella D.O.C. Rosso di Montepulciano?

La denominazione di origine controllata "Rosso di Montepulciano" è riservata ad un'unica tipologia di vino rosso.

3. Quali sono i vitigni del Rosso di Montepulciano?

Il vino a denominazione di origine controllata "Rosso di Montepulciano" è ottenuto prevalentemente dalle uve del vitigno Sangiovese (denominato a Montepulciano Prugnolo gentile), per almeno il 70%.

Possono concorrere, fino ad un massimo del 30%, altri vitigni idonei alla coltivazione nella Regione Toscana e riportati nel disciplinare. La percentuale di eventuali uve da vitigni a bacca bianca non deve mai superare il 5%. Infine, non sono ammesse uve di vitigni aromatici ad eccezione della Malvasia Bianca Lunga.

4. Dove si produce il Rosso di Montepulciano?

Il Rosso di Montepulciano si produce nel comune di Montepulciano, in provincia di Siena. Non rientra nella zona di produzione l'area di fondovalle, mentre il resto del territorio è incluso nella zona collinare compresa tra i 250 e i 600 metri di altitudine.

Insomma, nel caso del Rosso di Montepulciano (e del Vino Nobile di Montepulciano), Montepulciano è il comune dove si coltivano le uve Sangiovese (e non solo) per la produzione del vino. Guai a confonderlo con il Montepulciano d'Abruzzo, prodotto in un'altra regione, a partire da uve Montepulciano. In quest'ultimo caso, Montepulciano è il nome del vitigno. Per fare chiarezza sulla questione ti suggeriamo questo articolo sul nostro Blog del vino: "Vino e vitigno Montepulciano: quali sono le differenze? Una breve guida per non sbagliare".

5. Dove comprare online il Rosso di Montepulciano?

Nel nostro sito di vendita di vino online puoi acquistare il Rosso di Montepulciano D.O.C. Ti proponiamo una piccola selezione di etichette accomunate da un eccellente rapporto qualità prezzo. Le abbiamo attentamente selezionate per permetterti di bere bene senza che il tuo portafoglio ne risenta.

E se vuoi completare il quadro, puoi comprare online anche il Vino Nobile di Montepulciano.

6. Perché il Rosso di Montepulciano si chiama così?

La D.O.C. "Rosso di Montepulciano" fu chiamata per sottolineare il fatto che comprende una sola tipologia di vino rosso (da qui "Rosso" appunto) e per rimarcare la sua provenienza geografica ("Montepulciano" appunto).

7. Qual è l'origine e la storia del Rosso di Montepulciano?

Montepulciano è una zona dalla secolare tradizione enologica, una delle aree vitivinicole italiane più conosciute e prestigiose.

In diversi documenti scritti precedenti al XVIII secolo, si dice come questo comune fosse sì famoso per la produzione del Vino Nobile di Montepulciano, ma che, prima di esso, si produceva anche un vino più giovane, sottoposto ad un periodo di affinamento inferiore, bevuto durante i pasti dalla popolazione del luogo. Si tratta, con ogni probabilità, del Rosso di Montepulciano.

Col tempo, la fama del Vino Nobile crebbe tanto da oscurare quella del Rosso, fino a quando i gusti dei consumatori si diressero anche verso altre vie ... Come si legge nel disciplinare di produzione, questa nuova tendenza si manifesta "sia con la produzione di un vino a lunga maturazione in legno, ricco di alcol e struttura [il Nobile appunto], sia con l’ottenimento di un vino più giovane, fruttato e leggero, in grado di preservare l’integrità dei profumi primari e rappresentato dal 'Rosso di Montepulciano', la cui produzione non è in contrasto con il “Vino Nobile” ma anzi completa, assieme al Vinsanto, le tipicità storiche del territorio".

Tutto ciò ha portato il vino Rosso di Montepulciano ad ottenere la Denominazione di Origine Controllata con D.P.R. del 21 dicembre del 1988!

8. Quali sono le caratteristiche del territorio del Rosso di Montepulciano?

A differenza di altre zone d'Italia, Montepulciano non ha subito il processo di urbanizzazione e non ha mai perso la sua vocazione e connotazione viticola. Quest'area collinare presenta suoli di diversa matrice, in prevalenza caratterizzati da sabbie e argille marine. Il clima è mediterraneo con piogge nel periodo invernale e primaverile che consento un'ottima riserva idrica. Nel periodo compreso tra settembre e ottobre, la forte escursione termica tra giorno e notte, favorisce il pieno sviluppo della componente aromatica delle uve. I vigneti sono ben esposti e l'orografia collinare del luogo permettono al Sangiovese di esprimere tutto il suo corredo di profumi primari, con le caratteristiche note di amarena e viola.

9. Quali sono le caratteristiche organolettiche del vino Rosso di Montepulciano? Che tipo di vino è il Rosso di Montepulciano?

Il Rosso di Montepulciano è un vino dal colore rosso rubino intenso, con un bouquet aromatico in cui prevalgono note primarie fruttate e floreali, amarena, lampone, ciliegia, prugna e viola, con accenni speziati e legnosi nel caso di un minimo affinamento in botte. Al gusto sono mediamente strutturati, equilibrati, eleganti e di ottima beva.

10. Quali sono i migliori abbinamenti cibo e Rosso di Montepulciano?

I vini Rosso di Montepulciano sono ideali con primi piatti di pasta ripiena o con sughi importanti come le pappardelle al ragù di lepre. Possono anche accompagnare qualsiasi seconda portata di carne rossa oppure piatti tipici della tradizione toscana come i fegatelli di maiale.

Se il nostro articolo ti è piaciuto o ti è stato utile e se vuoi continuare ad avere notizie, aggiornamenti e curiosità sul mondo del vino, iscriviti alla newsletter del vino di Wineshop.it. Tanti contenuti e offerte ti aspettano!

Posted in: Vini d'Italia
  Loading...