giugno 2022
Metti le uve di due vitigni a bacca bianca tipici della Sardegna, un territorio storicamente vocato e una cantina di primo livello, et voilà, il risultato è un vino di assoluta eccellenza. Se dovessimo riassumere in pochissime parole che cos'è il Karmis Isola dei Nuraghi IGT Contini, beh le prime due righe racchiudono tutto o quasi.
Ma siccome questo vino merita più spazio, di seguito ti raccontiamo la nostra esperienza degustativa. Ecco la recensione del Karmis Contini. [LEGGI TUTTO]
"De gustibus non est disputandum ...". Iniziamo con questa massima il nostro articolo dedicato alla classifica dei migliori vini dolci italiani da servire con il dessert, per ricordare che si tratta di una nostra PERSONALE selezione.
I vini italiani che ti consigliamo qui sotto sono quelli che solitamente serviamo con il dolce e che ti consigliamo di portare a tavola in questa occasione. Insomma, se stai cercando un vino dolce da dessert la nostra lista può rivelarsi molto utile. [LEGGI TUTTO]
In un precedente articolo abbiamo specificato che cosa sono e quali sono le "durezze" di un vino. Oggi, invece, vogliamo parlarti dell'altra macro categoria di percezioni che viene chiamata in causa nel corso di una degustazione. Stiamo parlando della cosiddetta "morbidezza".
Nel nostro articolo ti spieghiamo cosa s'intende per morbidezza del vino e quali sono le morbidezze del vino. Continua la lettura per saperne di più. [LEGGI TUTTO]
Nell'articolo di oggi scopriamo uno dei vitigni a bacca bianca più importanti del Sud Italia. Il suo nome è Falanghina.
Di seguito, ti raccontiamo la sua origine, la sua storia e diffusione; ti spieghiamo il significato del suo nome e la zona in cui la sua coltivazione è maggiormente diffusa; ti sveliamo le sue caratteristiche e quelle dei suoi vini, le curiosità più interessanti che lo riguardano e i migliori abbinamenti. [LEGGI TUTTO]
La biodiversità vitivinicola è uno dei tratti distintivi dell'Italia. La ricchezza di vitigni autoctoni è tale da rendere il nostro Paese davvero speciale, unico nel panorama internazionale.
Oggi, vogliamo presentarti un vino pugliese ottenuto proprio da un vitigno tricolore, magari non conosciutissimo, ma che è proprio l'emblema della nostra ricchezza vitivinicola. Stiamo parlando del vitigno Verdeca e del vino, ottenuto dalle sue uve, prodotto dalle Cantine Menhir. [LEGGI TUTTO]
.