maggio 2022
Nell'articolo di oggi vogliamo approfondire una delle fasi caratteristiche del processo di produzione delle bollicine metodo classico, una di quelle che distinguono nettamente questa tecnica di spumantizzazione da quella che, invece, viene definita metodo Charmat.
La fase del Metodo Classico che approfondiamo di seguito è il cosiddetto "dosaggio", talvolta chiamata "colmatura" o "ricolmatura". [LEGGI TUTTO]
La dicotomia "vino bianco e pesce" e "vino rosso e carne" sembra essere ormai superata.
L'evoluzione dei gusti e l'enorme varietà di vini rossi in commercio ha portato alla nascita di etichette non sovrastanti, che possono essere servite fresche e che si trovano alla grande con la delicatezza dei piatti di pesce. Di seguito, ti presentiamo 8 vini perfetti in abbinamento al pesce. [LEGGI TUTTO]
La conservazione e la maturazione o invecchiamento del vino in legno è una pratica molto comune ai giorni nostri. In molti casi (non sempre) e con determinate tipologie di vino, questa tecnica favorisce lo sviluppo delle qualità organolettiche del nettare.
Di seguito, vogliamo spostare il nostro focus sui passaggi che hanno portato ad adottare il legno come materiale per l'evoluzione del vino, sulla sua storia e su quegli eventi che hanno portato alla sua scoperta. [LEGGI TUTTO]
Oggi l'Umbria, pur non avendo una superficie vitata troppo ampia, grazie alle favorevoli condizioni pedoclimatiche, è una di quelle regioni in cui si raggiungono livelli qualitativi davvero alti. Si racconta, ad esempio, che i vini di Orvieto fossero così eccellenti che la Chiesa di Roma non esitò a farne scorta. I vini qui prodotti sono stati ribattezzati i "vini dei Papi".
Nella zona di Orvieto e parte dell'Alto Lazio si sviluppa una Denominazione che è la protagonista del nostro approfondimento: l'Orvieto D.O.C. [LEGGI TUTTO]
Una delle missioni che persegue il nostro Blog è quella di risolvere e spiegare possibili equivoci o ambiguità, che possono generare confusione e grossolani errori, riguardanti ogni possibile aspetto del mondo del vino.
Nell'articolo di oggi, vogliamo chiarire ogni tipo di dubbio attorno a "Montepulciano". [LEGGI TUTTO]