Swipe to the right

maggio 2022

​Chardonnay Falesia Paolo e Noemia D'Amico

By Luca Stroppa 06 maggio 2022 496 Views

Chardonnay Falesia Paolo e Noemia D'AmicoDalla Valle dei Calanchi, al confine tra Umbria e Lazio, ti presentiamo lo Chardonnay "Falesia" Paolo e Noemia D'Amico. Abbiamo assaggiato e recensito l'annata 2020. Di seguito, il nostro resoconto. [LEGGI TUTTO]

​I migliori vini per la festa della mamma

By Luca Stroppa 05 maggio 2022 230 Views

I migliori vini per la festa della mammaL'8 maggio è un giorno speciale, è la festa della mamma! E quando si tratta di festeggiare o celebrare una particolare ricorrenza, il vino è di casa, sia per accompagnare il pasto sia come originale idea regalo.

Se stai cercando un vino per mamma ti trovi nel posto giusto. Ecco i nostri consigli. Seguili e non sbaglierai! [LEGGI TUTTO]

​I vini bianchi contengono tannini?

By Luca Stroppa 04 maggio 2022 1406 Views

I vini bianchi contengono tannini?L'associazione vini rossi-tannini e vini bianchi-no tannini è corretta? I tannini sono presenti solo nei vini rossi? E, di conseguenza, i tannini non sono presenti nei vini bianchi? Di seguito, per soddisfare la tua curiosità, risponderemo a tutte queste domande. [LEGGI TUTTO]

Cannellino di Frascati D.O.C.G.: origine, storia, vitigni, zona di produzione, vini, abbinamenti e curiosità

By Luca Stroppa 03 maggio 2022 1287 Views

Cannellino di Frascati D.O.C.G.: origine, storia, vitigni, zona di produzione, vini, abbinamenti e curiositàNell'articolo di oggi andiamo a conoscere e ad approfondire i tratti caratteristici di una Denominazione che si sviluppa nei dintorni di Roma, dove si produce un vino abboccato dalla storia secolare e che è parte integrante della tradizione enologica locale. Il suo nome è "Cannellino di Frascati".

Continua la lettura per scoprire tutto su questa D.O.C.G. [LEGGI TUTTO]

​Perché il Nebbiolo si chiama anche Chiavennasca?

By Luca Stroppa 02 maggio 2022 1182 Views

Perché il Nebbiolo si chiama anche Chiavennasca?Tra i tanti nomi con cui è conosciuto il vitigno Nebbiolo, immediatamente associato al Piemonte e ai suoi grandi rossi, uno dei più celebri è "Chiavennasca". Che cos'è il vitigno "Chiavennasca"? Che cosa significa? Ma soprattutto: perché si chiama così? E in quale zona del nostro Paese si ricorre a questo termine?

Continua la lettura per conoscere le risposte a queste domande. [LEGGI TUTTO]

  Loading...