novembre 2021
Il nostro viaggio tra i vitigni, i vini e le denominazioni d'Italia ci porta nelle Marche, nell'area del Monte Conero, attorno a cui si sviluppa la D.O.C. Rosso Conero.
Di seguito, ti raccontiamo la storia di questa denominazione, ti presentiamo i suoi vitigni, i suoi vini e l'area in cui vengono prodotti, ti sveliamo alcune interessanti curiosità e ti consigliamo i migliori abbinamenti. Insomma, continua la lettura e scopri tutto sul Rosso Conero D.O.C.! [LEGGI TUTTO]
Nell'articolo di oggi ti portiamo alla scoperta di un particolare metodo di vinificazione in rosso. Si chiama macerazione carbonica. Per i non addetti ai lavori è un processo di non facile comprensione. Per questo, abbiamo deciso di cercare di fare chiarezza e di spiegarti, nel modo più chiaro possibile, che cosa s'intende per macerazione carbonica; in che cosa consiste; a cosa serve e quali sono le caratteristiche dei vini ottenuti tramite questa tecnica. [LEGGI TUTTO]
"Contiene solfiti" o "senza solfiti aggiunti": quante volte abbiamo notato queste espressioni sull'etichetta dei vini? Tante, vero? Già perché queste indicazioni sono obbligatorie per legge.
Ma che cosa significano? Che cosa sono i solfiti? A che cosa servono? Perché sono presenti o sono aggiunti al vino? E, infine, è possibile produrre vino senza solfiti? [LEGGI TUTTO]
Alzi la mano chi di voi non ha mai provato l'irresistibile risotto allo zafferano! Probabilmente nessuno perché questo primo piatto è molto diffuso in ogni angolo della nostra Penisola. Tutti abbiamo assaggiato il "risotto giallo".
Come suggerisce il nome, si tratta di un risotto impreziosito dall'utilizzo di una spezia dalle incredibili qualità culinarie, lo zafferano, che dona un'inconfondibile aromaticità e un colore giallo-dorato, altrettanto unico, al piatto. Ma quale vino abbinarci? [LEGGI TUTTO]
Se il Nero d'Avola è uno dei tuoi vitigni/vini preferiti o sei curioso di scoprire tutto su di "lui", ti trovi nel posto giusto. La nostra rubrica dedicata ai vitigni/vini d'Italia si arricchisce di un nuovo articolo dedicato proprio questo grande esponente della viticoltura e dell'enologia italiana.
Di seguito, in 10 comodi punti, ti presentiamo il "Nero d'Avola"! [LEGGI TUTTO]