agosto 2020
Il secchiello del ghiaccio è uno di quegli strumenti per il servizio del vino indispensabili per godersi e apprezzare una bottiglia al massimo delle sue potenzialità.
Nel nostro articolo, ti spiegheremo nel dettaglio a cosa serve questo strumento, perché è così importante e quando e come utilizzarlo. [LEGGI TUTTO]
Il diritto di tappo è una pratica di origine anglosassone che, lentamente, sta prendendo piede anche in Italia e che permette ai clienti di un ristorante di portarsi una bottiglia di vino da casa e di berla nel corso del pasto consumato nel locale.
Nel nostro articolo abbiamo ricostruito la sua storia e il suo preciso significato, ti spiegheremo, inoltre, in che cosa consiste, come funziona e quali regole seguire per far valere questa possibilità. [LEGGI TUTTO]
La vendemmia, ovvero l’operazione di raccolta delle uve destinate alla vinificazione, è una fase delicata del processo di produzione di un vino. Essa si svolge in un preciso periodo temporale corrispondente a quello in cui l’uva raggiunge un grado di maturazione ideale o comunque specifico per ottenere un vino con determinate caratteristiche.
Nel nostro articolo ti sveleremo quali fattori tenere in considerazione per capire quando l’uva è matura e, di conseguenza, quando è il momento giusto per la vendemmia. [LEGGI TUTTO]
I vitigni aromatici sono una ristretta e ricercata categoria di uve che, come suggerisce l’espressione, sono ricche di sostanze odorose, intense e tipiche, tanto che si conservano anche durante e dopo il processo di fermentazione fino a caratterizzare, in maniera evidente, il profilo aromatico del vino.
Nel nostro articolo analizzeremo le caratteristiche di questi vitigni e scopriremo quali sono i principali vitigni aromatici diffusi nel territorio italiano. [LEGGI TUTTO]
La famosa rivista americana "Forbes" ha celebrato, in un articolo di Catherine Sabino, l’incredibile qualità e varietà vitivinicola che caratterizza il nostro Paese e che lo distingue da qualsiasi altra Nazione vocata alla produzione di vino.
Nello specifico, il paesaggio italiano, assai diversificato, offre ai nostri viticoltori la possibilità di impiantare vigneti in ambienti unici e spettacolari, spesso inaspettati, raggiungendo risultati di assoluta eccellenza. [LEGGI TUTTO]