Swipe to the right

aprile 2020

​Che cos’è il perlage di un vino

By Luca Stroppa 07 aprile 2020 7469 Views

Che cos'è il perlage di un vino“Perlage” è una parola francese entrata a far parte del vocabolario vinicolo mondiale e sempre più utilizzata dagli esperti del settore. Questo termine si riferisce all’effervescenza di un vino, in particolare all’insieme delle bollicine che si sviluppano in uno champagne o in uno spumante quando il liquido viene versato nel bicchiere.

Nel seguente articolo ti sveleremo tutti i segreti di questo fenomeno: significato, storia, cause e conseguenze, caratteristiche ed effetti sulla percezione della qualità di un vino. [LEGGI TUTTO]

​10 cose che devi sapere sui vini vulcanici dell’Etna

By Luca Stroppa 06 aprile 2020 1994 Views

10 cose che devi sapere sui vini vulcanici dell’EtnaLa biodiversità è uno dei punti di forza della produzione di vinicola italiana, certamente favorita dalla straordinaria varietà di territori, ambienti e paesaggi che la nostra Penisola può vantare. Tra i territori distintivi del nostro Paese una posizione di primo piano va riservata a quelli che circondano il più alto vulcano attivo in Europa: l’Etna. Qui, grazie alla presenza di un ecosistema esclusivo, si producono vini unici, che non hanno eguali al mondo.

Ecco, in 10 punti, quello che devi assolutamente sapere sui vini vulcanici dell’Etna. [LEGGI TUTTO]

​Odore, aroma e profumo di un vino: significato e differenze

By Luca Stroppa 03 aprile 2020 7143 Views

Odore, aroma e profumo di un vino: significato e differenzeOdore, aroma e profumo sono termini della lingua italiana con un significato molto simile, considerati intercambiabili in vari contesti e spesso utilizzati come sinonimi. Queste parole, in effetti, esprimono concetti affini ma i loro significati non possono essere considerati identici. Al contrario nascondono differenze importanti, soprattutto nel vocabolario del vino …

Nel seguente articolo metteremo in luce queste differenze e definiremo in maniera precisa questi tre concetti. E alla prossima degustazione farai un figurone! [LEGGI TUTTO]

​I vini da bere con la colomba di Pasqua

By Luca Stroppa 02 aprile 2020 2386 Views

I vini da bere con la colomba di PasquaLa colomba è uno dei simboli della solennità pasquale, reinterpretata e riprodotta in ambito culinario per dare vita ad un dolce di pasta lievitata morbido e profumato che è diventato uno dei pilastri dei nostri pasti consumati in questa ricorrenza.

Un dolce così importante e tipico merita grande rispetto e un’attenta selezione del vino da abbinarci. Per questo Wineshop.it ha deciso di darti qualche consiglio per concludere al meglio il tuo pranzo di Pasqua. [LEGGI TUTTO]

Brut e Dry: significato e differenze

By Luca Stroppa 01 aprile 2020 22990 Views

Brut e Dry: significato e differenzeChiunque abbia una certa dimestichezza con gli spumanti sa benissimo che la loro classificazione avviene sulla base del residuo zuccherino, ovvero in base alla quantità di zucchero presente in bottiglia. Già dall’etichetta, dunque, sappiamo se il vino che abbiamo di fronte è uno spumante secco o dolce: tecnicamente brut o dry.

Sembra tutto molto chiaro eppure non lo è, soprattutto se i termini utilizzati possono risultare fuorvianti. “Dry”, ad esempio, significa “asciutto” o “secco” ma indicherebbe un vino dolce o comunque più dolce della tipologia brut … [LEGGI TUTTO]

  Loading...