Swipe to the right

aprile 2020

Vino bianco da uve rosse e viceversa: è possibile?

By Luca Stroppa 16 aprile 2020 10391 Views

Vino bianco da uve rosse e viceversa: è possible?La prima e più immediata distinzione tra le varie tipologie di vino coinvolge il loro colore. Si avranno dunque vini bianchi, rossi e rosati a seconda del tipo di uve che vengono utilizzate: i vini bianchi sono ottenuti da uve a bacca bianca, quelli rossi da uve rosse, tecnicamente a bacca nera, e quelli rosati da una particolare lavorazione di uve rosse. Sembra logico ed inconfutabile …

Ma il mondo del vino nasconde delle sorprese capaci di andare oltre ogni ragionamento che diamo per scontato. È infatti possibile ottenere un vino di una certa colorazione da uve di colore opposto. Nel seguente articolo scopriremo quando e come si può verificare questa particolare situazione. [LEGGI TUTTO]

Dai vitigni autoctoni ai vitigni internazionali: significato e differenze

By Luca Stroppa 15 aprile 2020 2702 Views

Dai vitigni autoctoni ai vitigni internazionali: significato e differenzeSe sei un appassionato di vini italiani sai benissimo che il nostro Paese può vantare la più grande biodiversità viticola e il maggior numero di vitigni “autoctoni” dell’intero pianeta. Già autoctoni, negli ultimi anni questa parola ha conosciuto una notorietà quasi inaspettata, entrando a far parte di molti “discorsi sul vino”.

Ma come spesso accade, il termine è stato utilizzato in modo improprio ed eccessivo, anche oltre il suo significato reale, approfittando della sua fama e del fascino in cui è avvolto. Per questo, noi di Wineshop.it abbiamo deciso di fare chiarezza su questo attributo e su tutti gii altri a cui si ricorre per classificare i vitigni a seconda della loro origine e diffusione. [LEGGI TUTTO]

​Che cos’è e come avviene la degustazione alla cieca

By Luca Stroppa 14 aprile 2020 2856 Views

Che cos'è e come avviene la degustazione alla ciecaIn enologia, la degustazione è l’assaggio e l’analisi di un vino, attraverso gli organi di senso umani, con la finalità di individuarne le caratteristiche organolettiche, le qualità e i difetti, le possibilità di utilizzo e gli abbinamenti. Tale procedimento tecnico può essere realizzato secondo modalità differenti. Tra queste, la più affascinante è sicuramente la cosiddetta “degustazione alla cieca”. Se pensi al suo nome e dai un’occhiata alla nostra foto puoi già capire quali sono le sue principali caratteristiche.

In ogni caso, nel seguente articolo ti spiegheremo tutto su questo approccio: in che cosa consiste e come avviene. [LEGGI TUTTO]

​Perché le bottiglie di vino sono da 75 cl?

By Luca Stroppa 08 aprile 2020 16018 Views

Perché le bottiglie di vino sono da 75 cl?Perché le bottiglie di vino sono da 75 cl? Questa domanda, apparentemente banale, coglie impreparato anche il più esperto tra gli appassionati del nettare. Del resto, che la capienza standard delle bottiglie di vino sia di 75 cl è qualcosa che tutti i winelover danno per scontato. Non sono altrettanto scontate le ragioni di un simile formato. E come spesso accade, dietro a questo tipo di domande, così curiose, si nascondono risposte davvero sorprendenti. Per scoprirle ti basterà leggere il nostro articolo. [LEGGI TUTTO]

​Che cos’è il perlage di un vino

By Luca Stroppa 07 aprile 2020 4946 Views

Che cos'è il perlage di un vino“Perlage” è una parola francese entrata a far parte del vocabolario vinicolo mondiale e sempre più utilizzata dagli esperti del settore. Questo termine si riferisce all’effervescenza di un vino, in particolare all’insieme delle bollicine che si sviluppano in uno champagne o in uno spumante quando il liquido viene versato nel bicchiere.

Nel seguente articolo ti sveleremo tutti i segreti di questo fenomeno: significato, storia, cause e conseguenze, caratteristiche ed effetti sulla percezione della qualità di un vino. [LEGGI TUTTO]

  Loading...