Swipe to the right

Blog

​Il Cerasuolo d’Abruzzo: una D.O.C. tutta in “rosato”

By Luca Stroppa 21 agosto 2020 1653 Views

Il Cerasuolo d’Abruzzo: una D.O.C. tutta in “rosato”Il Cerasuolo d’Abruzzo è il vino rosato più rappresentativo dell’Abruzzo e uno dei vini rosati italiani più importanti e apprezzati, tanto da vedersi riconosciuta una D.O.C. autonoma, un caso unico nel panorama enologico dei vini rosati italiani.

Nel nostro articolo trovi tutto quello che devi sapere sulla D.O.C. Cerasuolo d’Abruzzo. [LEGGI TUTTO]

​Il secchiello del ghiaccio per il vino: a cosa serve e come utilizzarlo

By Luca Stroppa 20 agosto 2020 4056 Views

Il secchiello del ghiaccio per il vino: a cosa serve e come utilizzarloIl secchiello del ghiaccio è uno di quegli strumenti per il servizio del vino indispensabili per godersi e apprezzare una bottiglia al massimo delle sue potenzialità.

Nel nostro articolo, ti spiegheremo nel dettaglio a cosa serve questo strumento, perché è così importante e quando e come utilizzarlo. [LEGGI TUTTO]

​Diritto di tappo: che cos’è e cosa prevede

By Luca Stroppa 19 agosto 2020 4129 Views

Diritto di tappo: che cos’è e cosa prevedeScopri cos’è il diritto di tappo, come funziona e cosa prevede la normativa. [LEGGI TUTTO]

​Vendemmia: quando raccogliere l’uva?

By Luca Stroppa 18 agosto 2020 2318 Views

Vendemmia: quando raccogliere l’uva?La vendemmia, ovvero l’operazione di raccolta delle uve destinate alla vinificazione, è una fase delicata del processo di produzione di un vino. Essa si svolge in un preciso periodo temporale corrispondente a quello in cui l’uva raggiunge un grado di maturazione ideale o comunque specifico per ottenere un vino con determinate caratteristiche.

Nel nostro articolo ti sveleremo quali fattori tenere in considerazione per capire quando l’uva è matura e, di conseguenza, quando è il momento giusto per la vendemmia. [LEGGI TUTTO]

Vitigni aromatici: che cosa sono e quali sono

By Luca Stroppa 13 agosto 2020 1941 Views

Vitigni aromatici: che cosa sono e quali sonoI vitigni aromatici sono una ristretta e ricercata categoria di uve che, come suggerisce l’espressione, sono ricche di sostanze odorose, intense e tipiche, tanto che si conservano anche durante e dopo il processo di fermentazione fino a caratterizzare, in maniera evidente, il profilo aromatico del vino.

Nel nostro articolo analizzeremo le caratteristiche di questi vitigni e scopriremo quali sono i principali vitigni aromatici diffusi nel territorio italiano. [LEGGI TUTTO]

  Loading...