Swipe to the right

Blog

Le D.O.C.G. della Campania: tra i colossi del vino italiano

By Luca Stroppa 15 settembre 2020 1391 Views

Le D.O.C.G. della Campania: tra i colossi del vino italiano La Campania è una delle regioni d’Italia con la più antica e prestigiosa tradizione vitivinicola, caratterizzata dalla presenza di una spiccata cultura enologica e dalla coltivazione di importanti varietà autoctone da cui si ricavano imponenti vini, conosciuti e apprezzati in tutto il mondo.

Alcuni di questi si possono fregiare del massimo riconoscimento di qualità e tipicità per un vino italiano, ovvero la D.O.C.G. Si tratta di quattro colossi che ti presenteremo nel nostro articolo. [LEGGI TUTTO]

​Lo smartphone per scoprire se hai bevuto troppo

By Luca Stroppa 14 settembre 2020 1264 Views

Lo smartphone per scoprire se hai bevuto troppoUna cena in compagnia, qualche bicchiere di vino e una serie di dubbi: “Avrò bevuto troppo?”, “Meglio non guidare?”, “Ho esagerato?” ... In un futuro non così lontano il tuo inseparabile smartphone sarà in grado di fornirti le risposte a queste domande.

È quanto emerge da un interessante studio condotto da un gruppo di ricercatori dell’Università di Stanford impegnati nella progettazione di dispositivi capaci di prevenire situazioni pericolose dovute al consumo eccessivo di alcol. [LEGGI TUTTO]

​L’Italia del vino patrimonio dell’umanità

By Luca Stroppa 26 agosto 2020 1618 Views

L’Italia del vino patrimonio dell’umanitàL’Italia è il Paese che, con la Cina, può vantare il maggior numero di siti riconosciuti come patrimonio dell’umanità UNESCO. Sono ben 55 e sono destinati ad aumentare nei prossimi anni, tra monumenti, beni e centri storici, parchi archeologici, ambienti naturali e luoghi che rappresentano delle particolarità di eccezionale importanza da un punto di vista culturale o naturale.

All’interno di questa prestigiosa lista ci sono anche 3 paesaggi vitivinicoli a cui si sommano 2 pratiche viticole riconosciute come “patrimonio immateriale” UNESCO. Scopriamole nel nostro articolo. [LEGGI TUTTO]

​Perché comprare una bottiglia di vino in formato Magnum

By Luca Stroppa 25 agosto 2020 3108 Views

Perché comprare una bottiglia di vino in formato MagnumUna Magnum è un tipo di bottiglia di grandi dimensioni, con una capacità di 1,5 l, cioè il doppio della capacità di una bottiglia standard da 0,75 l. Rispetto a quest’ultima ha una diffusione più limitata per una semplice questione di difficoltà di maneggevolezza e di trasporto. Eppure, il formato Magnum è da molti considerato il migliore per potersi gustare un vino al massimo delle sue potenzialità.

Nel nostro articolo ti presenteremo 3 validi motivi per comprare o regalare una bottiglia di vino in questo formato. [LEGGI TUTTO]

​Far roteare il vino nel bicchiere: perché, quando e come

By Luca Stroppa 24 agosto 2020 4034 Views

Far roteare il vino nel bicchiere: perché, quando e comeFar roteare il vino nel bicchiere è una pratica molto comune tra i sommelier e gli appassionati di vino prima di sorseggiare il nettare. Un gesto diventato iconico, a volte spettacolarizzato e utilizzato solo per il suo effetto scenico, ma che, in realtà, nasconde precise motivazioni e, se eseguito correttamente, garantisce una migliore degustazione del vino.

Nel nostro articolo, scopriremo tutti i segreti di quest’arte: perché è importante far roteare il vino nel bicchiere, quando farlo e come farlo nel modo corretto. [LEGGI TUTTO]

  Loading...