Blog
I santi protettori sono figure “sante” a cui viene affidata la protezione di una determinata categoria, città o nazione, mansione, attività o professione. Nella tradizione cristiana se ne contano quasi 12 mila, alcuni dei quali legati al mondo del vino.
Nel nostro articolo, scopriamo i santi protettori del vino. [LEGGI TUTTO]
Nell’articolo di oggi vogliamo presentarti una delle ricette tipiche del trapanese e dell’Isola di Favignana. Si tratta delle busiate al tonno rosso. Una vera e propria prelibatezza che ogni turista che visita queste zone non può farsi sfuggire.
Ecco la storia e le caratteristiche del piatto e qualche consiglio sui vini italiani da abbinarci. [LEGGI TUTTO]
“Picolit” è il nome che viene attribuito ad un grande vitigno e ad un grande vino bianco dolce, tipici del Friuli Venezia Giulia, in particolare della zona dei Colli Orientali del Friuli.
Si tratta di una di quelle perle che caratterizzano e distinguono la viticoltura e l’enologia italiana. Te lo presentiamo, in 10 comodi punti, nel nostro articolo. [LEGGI TUTTO]
Tra i materiali utilizzati dai produttori per la vinificazione, per lo stoccaggio e per la maturazione del vino, il cemento sta conoscendo una vera e propria riscoperta o seconda vita, andando ad affiancare e spesso a sostituire il legno e l’acciaio.
Ma perché scegliere il cemento? Quali sono le proprietà e le caratteristiche che hanno spinto diversi produttori di vino a puntare su questo materiale? Scoprile leggendo il nostro approfondimento. [LEGGI TUTTO]
Nell’articolo di oggi vogliamo cercare di rispondere ad una domanda che ha suscitato il nostro interesse: qual è la regione italiana leader nella produzione di vino?
Siamo andati alla ricerca di dati e statistiche ufficiali che potessero soddisfare la nostra curiosità e ci siamo imbattuti in una ricerca dell’ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica), appena pubblicata, sulla produzione di vino in Italia nel 2020. E, ovviamente, abbiamo trovato la risposta al nostro quesito ... [LEGGI TUTTO]