Blog
La conservazione e la maturazione o invecchiamento del vino in legno è una pratica molto comune ai giorni nostri. In molti casi (non sempre) e con determinate tipologie di vino, questa tecnica favorisce lo sviluppo delle qualità organolettiche del nettare.
Di seguito, vogliamo spostare il nostro focus sui passaggi che hanno portato ad adottare il legno come materiale per l'evoluzione del vino, sulla sua storia e su quegli eventi che hanno portato alla sua scoperta. [LEGGI TUTTO]
Oggi l'Umbria, pur non avendo una superficie vitata troppo ampia, grazie alle favorevoli condizioni pedoclimatiche, è una di quelle regioni in cui si raggiungono livelli qualitativi davvero alti. Si racconta, ad esempio, che i vini di Orvieto fossero così eccellenti che la Chiesa di Roma non esitò a farne scorta. I vini qui prodotti sono stati ribattezzati i "vini dei Papi".
Nella zona di Orvieto e parte dell'Alto Lazio si sviluppa una Denominazione che è la protagonista del nostro approfondimento: l'Orvieto D.O.C. [LEGGI TUTTO]
Una delle missioni che persegue il nostro Blog è quella di risolvere e spiegare possibili equivoci o ambiguità, che possono generare confusione e grossolani errori, riguardanti ogni possibile aspetto del mondo del vino.
Nell'articolo di oggi, vogliamo chiarire ogni tipo di dubbio attorno a "Montepulciano". [LEGGI TUTTO]
Dalla Valle dei Calanchi, al confine tra Umbria e Lazio, ti presentiamo lo Chardonnay "Falesia" Paolo e Noemia D'Amico. Abbiamo assaggiato e recensito l'annata 2020. Di seguito, il nostro resoconto. [LEGGI TUTTO]
L'8 maggio è un giorno speciale, è la festa della mamma! E quando si tratta di festeggiare o celebrare una particolare ricorrenza, il vino è di casa, sia per accompagnare il pasto sia come originale idea regalo.
Se stai cercando un vino per mamma ti trovi nel posto giusto. Ecco i nostri consigli. Seguili e non sbaglierai! [LEGGI TUTTO]