Blog
L'associazione vini rossi-tannini e vini bianchi-no tannini è corretta? I tannini sono presenti solo nei vini rossi? E, di conseguenza, i tannini non sono presenti nei vini bianchi? Di seguito, per soddisfare la tua curiosità, risponderemo a tutte queste domande. [LEGGI TUTTO]
Nell'articolo di oggi andiamo a conoscere e ad approfondire i tratti caratteristici di una Denominazione che si sviluppa nei dintorni di Roma, dove si produce un vino abboccato dalla storia secolare e che è parte integrante della tradizione enologica locale. Il suo nome è "Cannellino di Frascati".
Continua la lettura per scoprire tutto su questa D.O.C.G. [LEGGI TUTTO]
Tra i tanti nomi con cui è conosciuto il vitigno Nebbiolo, immediatamente associato al Piemonte e ai suoi grandi rossi, uno dei più celebri è "Chiavennasca". Che cos'è il vitigno "Chiavennasca"? Che cosa significa? Ma soprattutto: perché si chiama così? E in quale zona del nostro Paese si ricorre a questo termine?
Continua la lettura per conoscere le risposte a queste domande. [LEGGI TUTTO]
95 punti Doctor Wine Magazine, 94 punti James Suckling, 94 Falstaff e 90 punti Decanter Magazine, l'annata 2019 del Gewürztraminer Vigna Kastelaz Elena Walch ha fatto incetta di premi nazionali e internazionali. Per questo, e per il prestigio della cantina che lo produce, le aspettative che hanno accompagnato la nostra degustazione erano molto alte. Sono state ripagate? Decisamente!
Un'esperienza da condividere che ti raccontiamo nella nostra recensione. [LEGGI TUTTO]
Questo articolo è pensato per aiutare quanti stanno cercando i vini adatti ad accompagnare i formaggi erborinati. Dopo aver sperimentato in prima persona una serie di possibili abbinamenti, abbiamo selezionato tre vini perfetti con questa tipologia di formaggi.
Di seguito te li presentiamo e ti forniamo qualche utile consiglio. [LEGGI TUTTO]