Blog
La biodiversità vitivinicola è uno dei tratti distintivi dell'Italia. La ricchezza di vitigni autoctoni è tale da rendere il nostro Paese davvero speciale, unico nel panorama internazionale.
Oggi, vogliamo presentarti un vino pugliese ottenuto proprio da un vitigno tricolore, magari non conosciutissimo, ma che è proprio l'emblema della nostra ricchezza vitivinicola. Stiamo parlando del vitigno Verdeca e del vino, ottenuto dalle sue uve, prodotto dalle Cantine Menhir. [LEGGI TUTTO]
.
“Il Mennea dei vini bianchi italiani”, così Luigi Veronelli ha definito il vino protagonista della recensione di oggi. Il suo nome è Vintage Tunina e rappresenta una pietra miliare dell'enologia italiana, uno dei primi uvaggi italici ad ottenere un enorme successo. Il suo produttore, Silvio Jermann, è, a tutti gli effetti, genio e innovatore, una figura di riferimento del nostro settore.
Continua la lettura per scoprire il nostro resoconto. [LEGGI TUTTO]
Hai sentito parlare di "durezze" o "durezza" di un vino ma non sai cosa significa? Vuoi scoprire il significato di questi termini? Vorresti sapere quali elementi/sensazioni ne fanno parte? Nel nostro articolo ti spieghiamo cosa s'intende per durezza del vino e quali sono le durezze del vino. Già perché questa parola chiama in causa una serie di sensazioni percepibili al nostro gusto ...
Per saperne di più, continua la lettura. [LEGGI TUTTO]
L'articolo di oggi è riservato ad un vitigno autoctono italiano capace di dare vita a delle vere e proprie perle enologiche, uniche nel loro genere, che noi, a Wineshop.it, amiamo farti scoprire. Ci riferiamo al vitigno Vespaiola.
Di seguito, ti raccontiamo tutto su di "lui": origine, storia, caratteristiche, curiosità, i migliori vini a cui dà vita e gli abbinamenti ideali. Continua la lettura e il vitigno Vespaiola non avrà più segreti. [LEGGI TUTTO]
Il termine "bouquet" è uno dei più diffusi per descrivere le caratteristiche organolettiche di un vino. Quasi certamente lo hai utilizzato o lo utilizzi anche tu; sicuramente lo hai sentito pronunciare da qualche esperto degustatore. É una di quelle parole che sono entrate nel vocabolario del vino e sono ormai un must del gergo enologico.
Ma, concretamente, che cos'è il bouquet di un vino? Che cosa s'intende per bouquet di un vino? [LEGGI TUTTO]