Swipe to the right

​Quali sono le tipologie di vino del Chianti Classico?

By Luca Stroppa 07 ottobre 2024 362 Views

In questo articolo ti vogliamo portare alla scoperta delle tipologie di vino previste dalla D.O.C.G. Chianti Classico, una delle Denominazioni italiane più celebri e prestigiose. I vini rossi Chianti Classico D.O.C.G. sono tra i più ricercati e venduti nel mercato nazionale e internazionale. Per questo, può essere di interesse e utilità generale specificare in quali versioni è possibile trovare e acquistare i vini Chianti Classico D.O.C.G.

Continua la lettura per saperne di più.

Le tipologie di vino della D.O.C.G. Chianti Classico

Quali sono le tipologie di vino del Chianti Classico?

Le tipologie di vino rosso previste dal disciplinare di produzione della D.O.C.G. Chianti Classico sono 3:

1️⃣ CHIANTI CLASSICO o CHIANTI CLASSICO ANNATA

2️⃣ CHIANTI CLASSICO RISERVA

3️⃣ CHIANTI CLASSICO GRAN SELEZIONE

Ognuna di queste tipologie prevede norme di produzione specifiche e presenta determinate qualità organolettiche. Vediamo, per ognuna di esse, le principali caratteristiche, sulla base delle recenti modifiche del disciplinare.

Chianti Classico o Chianti Classico Annata

Il vino rosso Chianti Classico, chiamato anche Chianti Classico Annata, è la tipologia base della D.O.C.G.

Questo vino deve essere prodotto prevalentemente da uve Sangiovese. Nello specifico, la percentuale prevista è la seguente:

- Sangiovese dall'80% fino al 100%;

- per un massimo del 20% si possono utilizzare anche altri vitigni a bacca rossa, sia locali che nazionali e internazionali, idonei alla coltivazione nella Regione Toscana ed indicati espressamente nel disciplinare.

Tra le caratteristiche distintive di questa tipologia c’è anche il periodo di immissione al consumo:

- il Chianti Classico Annata può essere immesso al consumo solo a partire dal 1° ottobre dell'anno successivo alla vendemmia.

Si tratta della tipologia di Chianti Classico che può essere sottoposta ad un periodo di invecchiamento inferiore rispetto alle altre due. Anche per questo presenta specifiche proprietà organolettiche che lo rendono il Chianti Classico più giovane e immediato.

- Ha colore rosso rubino, più o meno intenso a seconda del periodo e delle modalità di invecchiamento. Al naso evidenzia classici sentori di frutti rossi e note floreali. Al palato è fresco e sapido, con una leggera e piacevole tannicità se bevuto presto, più morbido e vellutato se consumato dopo qualche anno. É estremamente elegante e di grande bevibilità.

Chianti Classico Le Fioraie Piemaggio

Nella nostra enoteca online puoi acquistare un’accurata selezione dei migliori Chianti Classico, come il Chianti Classico Le Fioraie Piemaggio (in foto). Si tratta, a nostro avviso, di una delle interpretazioni più autentiche della denominazione, caratterizzato da una buona freschezza e piacevoli note fruttate (ciliegia e ribes) e floreali (rosa e violetta), con accenni speziati.

Chianti Classico Riserva

Il vino rosso Chianti Classico Riserva è la seconda tipologia prevista della D.O.C.G. Chianti Classico. Si trova nel mezzo della piramide qualitativa del Chianti Classico D.O.C.G.

La sua base ampelografica è la medesima del Chianti Classico Annata. Il Chianti Classico Riserva, infatti, deve essere ottenuto da uve:

- Sangiovese dall'80% fino al 100%;

- per un massimo del 20% si possono utilizzare anche altri vitigni a bacca rossa, sia locali che nazionali e internazionali, idonei alla coltivazione nella Regione Toscana ed indicati espressamente nel disciplinare.

Ciò che lo distingue, da un punto di vista produttivo, dalle altre tipologie di Chianti Classico è il periodo minimo di invecchiamento. Come suggerisce la menzione “Riserva”, attribuita a quei vini D.O. sottoposti ad un periodo di invecchiamento superiore alla tipologia base:

- il Chianti Classico Riserva deve essere sottoposto ad un periodo di invecchiamento di almeno 24 mesi. Di questi 24 mesi, sono previsti almeno 3 mesi di affinamento in bottiglia.

Questa specifica norma produttiva incide sulle qualità organolettiche di questa tipologia di vini.

- Il Chianti Classico Riserva ha colore rosso rubino tendente al granato. Al naso è ricco e variegato, sempre fruttato e floreale, ma accompagnato da sentori terziari, speziati e legnosi. Il lungo invecchiamento lo rende ben strutturato e corposo, con una trama tannica morbida e vellutata.

Chianti Classico Riserva Castello di Volpaia

Nel nostro sito di vendita di vino puoi comprare un’attenta selezione dei migliori Chianti Classico Riserva, come il Chianti Classico Riserva Castello di Volpaia (in foto), il primo Chianti Classico ad aver raggiunto la vetta dei TOP3 vini nel mondo della rinomata rivista Wine Spectator. É un’etichetta storica, prodotta a partire dal 1967, in grado di esprimere al meglio tutta la tipicità di questa tipologia della D.O.C.G. Chianti Classico.

Chianti Classico Gran Selezione

Il vino rosso Chianti Classico Gran Selezione è il vertice della piramide qualitativa del Chianti Classico D.O.C.G. Istituita nel 2014, è l’ultima tipologia, in ordine di tempo, ad essere stata introdotta nel disciplinare.

Presenta importanti differenze rispetto alla altre due versioni già a partire dalla base ampelografica. Per produrre un Chianti Classico Gran Selezione si deve ricorrere a uve:

- Sangiovese dal 90% fino al 100%; - per un massimo del 10% si possono utilizzare, insieme o disgiuntamente, anche le uve dei seguenti vitigni autoctoni: Colorino, Canaiolo, Ciliegiolo, Mammolo, Pugnitello, Malvasia Nera, Foglia Tonda e Sanforte.

Un’altra importantissima caratteristica distintiva è il periodo di invecchiamento minimo.

- Il Chianti Classico Gran Selezione deve essere sottoposto ad un periodo di invecchiamento di almeno 30 mesi. Di questi 30 mesi, sono previsti almeno 3 mesi di affinamento in bottiglia.

Inoltre, i vini Chianti Classico Gran Selezione possono riportare in etichetta il nome dell’Unità Geografica Aggiuntiva di provenienza delle uve. Nello specifico, le UGA previste sono: Castellina, Castelnuovo Berardenga, Gaiole, Greve, Lamole, Montefioralle, Panzano, Radda, San Casciano, San Donato in Poggio e Vagliagli. Tali uve devono provenire da una sola vigna o da una selezione di più vigneti di proprietà della cantina produttrice, che si dovrà occupare anche dell’imbottigliamento.

Infine, questa tipologia di Chianti Classico presenta qualità organolettiche di assoluto livello e valore.

- Il Chianti Classico Gran Selezione ha colore rosso rubino-granato. Al naso è ricchissimo e complesso. Immancabili i sentori fruttati e floreali, ma altrettanto evidenti sono i profumi speziati e terziari, molto più evidenti rispetto alla versione Riserva. Al palato è molto strutturato, corposo e morbido, con un’importante gradazione alcolica.

Chianti Classico Gran Selezione Vigna del Sorbo Fontodi

Nel nostro sito di vendita di vino online è acquistabile il Chianti Classico Gran Selezione Vigna del Sorbo Fontodi, 100% Sangiovese prodotto nella migliore zona del Chianti Classico, a Panzano in Chianti, in provincia di Firenze, detta "Conca D'oro del Chianti" per la posizione dei suoi terreni particolarmente vocati alla viticoltura e alla produzione di questi vini.

Se il nostro articolo ti è piaciuto o ti è stato utile e se vuoi continuare ad avere notizie, aggiornamenti e curiosità sul mondo del vino, iscriviti alla newsletter del vino di Wineshop.it. Tanti contenuti e offerte ti aspettano!

Posted in: Cultura del vino
  Loading...