Dettagli
Produttore | Castello di Volpaia |
Bio | Biologico |
Tipo | Rossi |
Regione | Toscana |
Zona | Chianti |
Denominazione-Vitigno | Chianti Classico D.O.C.G. |
Uvaggio | Sangiovese 100% |
Annata | 2021 |
Gradazione | 14 |
Bottiglia | Bordolese |
Formato (cl) | 75 |
Bicchiere | Chianti Classico |
I vini di Volpaia sono contraddistinti da una grande eleganza legata all’altitudine ed al terroir delle sue vigne. Beneficiano di una lenta maturazione e di grandi escursioni termiche fra la notte e il giorno che permettono lo sviluppo di un bouquet complesso ed elegante. Il Chianti Classico Riserva proviene da una selezione delle migliori uve di Sangiovese della proprietà selezionate per la loro attitudine all’invecchiamento. Un vino tradizionale, ritratto del territorio da cui proviene è riconosciuto a livello internazionale come uno dei migliori Chianti Classico sul mercato. La Riserva di Volpaia è caratterizzata da un colore rosso rubino di media intensità, con lievi riflessi granati. Elegante ed intenso con evidenti note di spezie ben fuse con i sentori fruttati. Di buona strattura con tannini ben evidenti e grande persistenza. Contiene solfiti. Prodotto da FATTORIA CASTELLO DI VOLPAIA DI GIOVANNA STIANTI - Loc. Volpaia - 53017, Radda in Chianti (SI) - Italia.
Il produttore
Volpaia è un villaggio dell’XI secolo che è stato interamente restaurato e riconvertito alla produzione vitivinicola che qui si pratica dal 1172. Nominato nel 2000 dal Wall Street Journal come una delle sette meraviglie d’Italia è meta ogni anno di una moltitudine di turisti. Nel rispetto della tradizione del territorio a Volpaia si coltiva prevalentemente Sangiovese praticando le più moderne tecniche di agricoltura biologica. Di Sangiovese è anche stata realizzata una collezione che conserva tutti i piu’ vecchi cloni che sono stati piantati a Volpaia. L’altitudine delle sue vigne, il terroir e le moderne tecniche di vinificazione conferiscono ai vini di Volpaia delle caratteristiche uniche nel panorama del Chianti Classico, un’eleganza unica che ne contraddistingue il carattere.
L'abbinamento
Ragù, piatti di carne in umido, salumi e formaggi stagionati.
Il servizio
Per apprezzarne la complessità e ricchezza aromatica si consiglia di stappare la bottiglia 1 o 2 ore prima del servizio o di utilizzare un decanter. Servire ad una temperatura di 18-20°C in calici di cristallo lisci e trasparenti.
La conservazione
Se conservato in modo corretto è un vino adatto a lunghi invecchiamenti anche superiori ai 10 anni. Si consiglia di custodire le bottiglie in ambiente fresco- umido e buio, in posizione orizzontale.