Swipe to the right

Dove e perché il Nebbiolo è chiamato Spanna?

By Luca Stroppa 17 marzo 2025 285 Views

Hai acquistato una bottiglia di Gattinara o Bramaterra e ti sei accorto che sull’etichetta è indicato il nome Spanna, non Nebbiolo come ti saresti aspettato. Vuoi capire che cos’è il vitigno Spanna. I più esperti sanno che è un sinonimo di Nebbiolo. Per cui non ti dovresti preoccupare: quelle bottiglie di vino, come da disciplinare, sono ottenute da uve Nebbiolo. Semplicemente il produttore ha preferito utilizzare un altro nome con cui è conosciuto il Nebbiolo: Spanna, appunto.

La curiosità ti assale. Vorresti sapere perché il Nebbiolo è chiamato Spanna e dove il Nebbiolo è chiamato Spanna. Bene, siamo qui per rispondere a queste domande e per soddisfare la tua curiosità. Dedicaci solo qualche minuto del tuo tempo.

Dove e perché il Nebbiolo è chiamato Spanna?Foto dal profilo IG di bric.cenciurio e anzivino.gattinara

Dove il Nebbiolo è chiamato Spanna?

Abbiamo anticipato che “Spanna” è un sinonimo di “Nebbiolo”. Con questi due termini si indica lo stesso vitigno, la varietà a bacca rossa più importante e conosciuta del Piemonte. Probabilmente non solo del Piemonte ...

L’unica differenza tra le due parole riguarda le zone in cui sono sono diffuse e utilizzate. Mentre il termine Nebbiolo è quello a cui si ricorre universalmente per indicare questa varietà, il termine Spanna è usato, quasi esclusivamente, in una specifica area del Piemonte.

Per rispondere alla nostra domanda, diciamo che:

il Nebbiolo è chiamato Spanna nell’Alto Piemonte, nelle zone vitivinicole settentrionali della Regione.

In particolare, tale zona si estende dalla provincia del Verbano-Cusio-Ossola fino a quella di Novara, passando per Biella e Vercelli.

Qui il sinonimo Spanna è talmente diffuso che è riportato anche in documenti ufficiali di grande rilevanza come i disciplinari di produzione delle principali Denominazioni di questa zona, almeno quelle basate prevalentemente sul vitigno Nebbiolo. Basta consultarli per accorgersi che il sinonimo Spanna compare sempre insieme al nome Nebbiolo. Le principali Denominazioni in cui troviamo riportato il sinonimo Spanna sono:

Gattinara DOCG

Ghemme DOCG

Bramaterra DOC

Boca DOC

Fara DOC

Lessona DOC

Sizzano DOC

Ora che abbiamo visto dove è diffuso il termine Spanna per indicare il Nebbiolo, è arrivato il momento di spiegare perché il Nebbiolo è anche chiamato Spanna.

Perché il Nebbiolo è chiamato Spanna?

La pratica di adottare sinonimi locali per indicare i vitigni è molto radicata nella cultura agricola e vitivinicola italiana. Qualche settimana fa, ad esempio, abbiamo parlato del Prugnolo Gentile, il nome che assume il Sangiovese nella zona di Montepulciano. Molte aree vitivinicole tendono ad utilizzare propri termini per indicare uno specifico vitigno. L’obiettivo è sottolineare la zona dove viene coltivato, quasi come fosse un’ulteriore indicazione geografica. Nella maggior parte dei casi, si scelgono sinonimi che richiamano caratteristiche e proprietà morfologiche dei vitigni o delle uve o qualità organolettiche dei vini che si ricavano. Anche il sinonimo Spanna pare rientrare in questa casistica.

Perché i viticoltori dell’Alto Piemonte hanno scelto il termine Spanna? Perché il Nebbiolo è chiamato anche Spanna? Non esiste un’unica risposta a queste domande, ma ci sono una serie di ipotesi davvero curiose. Vediamole insieme.

Il Nebbiolo è chiamato anche Spanna perché:

● le dimensioni del grappolo di Nebbiolo misurano circa una spanna

Il termine Spanna farebbe riferimento alla lunghezza tipica del grappolo di Nebbiolo, una spanna appunto, un’unità di misura che veniva utilizzata in passato, in ambito agricolo, e che corrisponde a poco più di 22 cm. Oggi, con spanna si fa riferimento, generalmente, alla distanza tra la punta del pollice e la punta del mignolo di un mano.

● il vitigno si diffuse con l’affermazione dell’“allevamento a spanna”

L’allevamento a spanna è un’antica forma di coltivazione della vite che permetteva una gestione ottimizzata della crescita della pianta e dei suoi frutti, al fine di ottenere uve di qualità. Tale sistema prevedeva che la vite venisse agganciata ad un supporto, per sostenerne lo sviluppo, e che venisse sottoposta a una potatura severa, per ridurre i grappoli, selezionando solo i migliori, e la vegetazione, favorendo la ventilazione e l'esposizione al sole della vite. L’allevamento a spanna fu determinante nella diffusione del Nebbiolo. Da qui l’ipotesi che il sinonimo Spanna richiami questa tecnica.

● potrebbe avere una parentela con il vitigno “Spionia”

Il termine “Spanna” potrebbe derivare dal nome di un vitigno antico chiamato Spionia, di cui parla Plinio Il Vecchio nella sua Naturalis historia e con cui si ipotizzava una sorta di parentela. Pare che il nome Spionia derivasse, in qualche modo, da Prunus spinosa, l’altro nome del Prugnolo Selvatico, le cui bacche sono ricoperte da uno strato evidente di pruina. Anche gli acini delle uve del vitigno Nebbiolo sono avvolti da pruina. Da questa somiglianza si sarebbe giunti al nome Spanna, variazione linguistica di Spionia.

Insomma, ti abbiamo raccontato tutto quello che si sa sull’origine del sinonimo Spanna. Speriamo di aver soddisfatto la tua curiosità.

Se il nostro articolo ti è piaciuto o ti è stato utile e se vuoi continuare ad avere notizie, aggiornamenti e curiosità sul mondo del vino, iscriviti alla newsletter del vino di Wineshop.it. Tanti contenuti e offerte ti aspettano!

Posted in: Curiosità sul vino
  Loading...