Swipe to the right

​Che cos’è il Prugnolo Gentile?

By Luca Stroppa 24 febbraio 2025 262 Views

In questo articolo ti portiamo alla scoperta del vitigno Prugnolo Gentile. Se frequenti la nostra enoteca online puoi trovare diversi vini ottenuti prevalentemente da questa varietà. Poi ti sveleremo quali sono.

Se stai cercando maggiori informazioni sul Prugnolo Gentile o, semplicemente, ti stai chiedendo che cos’è il Prugnolo Gentile, perché lo hai sentito o lo hai letto in qualche descrizione o scheda tecnica, prosegui la lettura. Facciamo chiarezza su questa varietà. A fine lettura saprai tutto sul vitigno Prugnolo Gentile e non avrai più alcun dubbio.

Dedicaci qualche minuto del tuo tempo. Ne vale la pena.

Che cos’è il Prugnolo Gentile?

Cos’è il Prugnolo Gentile? Dove viene coltivato il Prugnolo Gentile?

Il Prugnolo Gentile è un vitigno a bacca rossa autoctono della Toscana. Nello specifico, il Prugnolo Gentile è una varietà coltivata nella zona di Montepulciano, in provincia di Siena.

I più esperti sanno che l’espressione Prugnolo Gentile è spesso utilizzata come sinonimo di Sangiovese. Ma se vogliamo essere più precisi, bisogna specificare che il Prugnolo Gentile è tecnicamente un biotipo locale del celebre vitigno chiamato Sangiovese.

In altre parole, se ci chiedono che cosa è il Prugnolo Gentile rispondiamo che si tratta di una variante del vitigno Sangiovese che si è sviluppata naturalmente nel territorio di Montepulciano, mostrando alcuni tratti distintivi, frutto dell’adattamento al terroir locale. Ancor più nello specifico, il Prugnolo Gentile sarebbe il biotipo locale del Sangiovese Grosso, una delle due categorie, insieme al Sangiovese Piccolo, in cui sono divisi i diversi vitigni che appartengono alla famiglia del Sangiovese.

Le varietà appartenenti alla categoria del Sangiovese Grosso presentano alcuni tratti fisici e fenotipici specifici che li differenziano dalle varianti del Sangiovese Piccolo. In particolare, come suggerisce il nome, hanno acini e grappoli più grandi. Hanno una resa per pianta inferiore, che garantisce acini di qualità e con una maggiore concentrazione aromatica. Anche il Prugnolo Gentile presenta tali caratteristiche, ma le sue principali qualità si avvertono chiaramente e maggiormente all’esame organolettico dei suoi vini.

I vini da uve Prugnolo Gentile si caratterizzano per una prevalente e intensa aromaticità fruttata, con evidenti sentori di ciliegia e prugna. Inoltre, al palato sono più morbidi, vellutati e avvolgenti. Queste proprietà li rendono particolarmente eleganti e raffinati.

Perché si chiama Prugnolo Gentile?

Siamo sicuri che ti stai chiedendo perché questa variante del Sangiovese è stata chiama Prugnolo Gentile. Il nome è particolare, ma piuttosto indicativo. Come spesso accade, nel nome si celano le caratteristiche principali di un vitigno.

Ti diamo qualche secondo per riflettere e provare a capire perché il Prugnolo Gentile si chiama così.

Ora verifica se hai avuto l’intuizione giusta.

Dividiamo l’espressione Prugnolo Gentile nei due termini da cui è composta: Prugnolo + Gentile. Prugnolo è un chiaro riferimento ai tipici sentori di prugna di questa varietà, che poi ritroviamo anche nel bicchiere. Gentile, invece, è l’aggettivo scelto per evocare le caratteristiche gustative dei suoi vini. Come abbiamo scritto in precedenza, i vini da uve Prugnolo Gentile sono eleganti, morbidi e carezzevoli al palato. Metaforicamente, sono vini gentili.

Insomma, il vitigno si chiama Prugnolo Gentile perché i suoi vini presentano intensi aromi di prugna e sono vellutati, eleganti e gentili.

Che cos’è il Prugnolo Gentile?Scorcio di Montepulciano (Siena)

Quali vini si producono dal Prugnolo Gentile?

Il Prugnolo Gentile è il vitigno più importante della zona di Montepulciano ed è alla base dei suoi due vini rossi principali. Infatti, dal Prugnolo Gentile si ottengono i vini Rosso di Montepulciano e Vino Nobile di Montepulciano.

Come si legge nei rispettivi disciplinari di produzione: il Sangiovese, in particolare il biotipo locale chiamato Prugnolo gentile, costituisce la base ampelografica del Rosso di Montepulciano e del Vino Nobile. Nello specifico, questi vini devono essere ottenuti da uve Prugnolo Gentile per almeno il 70% della loro base ampelografica.

Insomma, se nella descrizione o nella scheda tecnica dei vini presenti nel nostro sito di vendita di vino trovi l’espressione Prugnolo Gentile ora sai a cosa ci si riferisce.

Se il nostro articolo ti è piaciuto o ti è stato utile e se vuoi continuare ad avere notizie, aggiornamenti e curiosità sul mondo del vino, iscriviti alla newsletter del vino di Wineshop.it. Tanti contenuti e offerte ti aspettano!

Posted in: Vini d'Italia
  Loading...