Vini d'Italia
È uno dei vitigni a bacca rossa più importanti di due zone storiche e prestigiose della viticoltura italiana e dalle sue uve si ricavano alcuni dei mostri sacri della nostra enologia. Stiamo parlando del vitigno Corvina, tipico della Valpolicella e della zona di Bardolino, da cui si ricavano, tra gli altri, l’Amarone, il Recioto e il vino Bardolino.
Di seguito, vediamo l’origine, la storia, le caratteristiche e le principali curiosità sul vitigno Corvina e sui suoi vini. [LEGGI TUTTO]
Ribolla Gialla è il nome del vitigno a bacca bianca e del vino tipici del Friuli Venezia Giulia, in particolare della zona dell’Isonzo, del Collio e dei Colli Orientali del Friuli. In quest’area è una vera e propria istituzione, con alle spalle una lunga e prestigiosa storia.
Di seguito, in 10 comodi punti, vediamo le principali caratteristiche, le origini, i migliori abbinamenti e le curiosità che riguardano il vino e il vitigno Ribolla Gialla. [LEGGI TUTTO]
L’articolo di oggi è dedicato a una delle grandi D.O.C.G. del Piemonte. Se ti dicessimo che si tratta di un vino rosso dolce e aromatico prodotto in varie tipologie? Probabilmente hai già capito di cosa stiamo parlando. Ovviamente del Brachetto d’Acqui D.O.C.G.
Di seguito, in 10 comodi punti, l’origine, la storia, le caratteristiche, tante curiosità e i possibili abbinamenti della D.O.C.G. “Brachetto d’Acqui” o semplicemente “Acqui”. [LEGGI TUTTO]
Il Pigato è, con il Vermentino, il vitigno a bacca bianca e il vino bianco più rappresentativo e tipico della Riviera Ligure di Ponente. Un vero e proprio gioiello della viticoltura nostrana.
Se non lo conosci e vuoi saperne di più ti trovi nel posto giusto. In 10 comodi punti ti spieghiamo tutto sul Pigato: origine, storia, caratteristiche e interessanti curiosità. [LEGGI TUTTO]
Il Roero Arneis è un vino bianco tipico del Piemonte, rientrante nella D.O.C.G. “Roero”, una delle più importanti del panorama enologico italiano.
Nel nostro articolo ti sveleremo, in 10 comodi punti, tutto quello che devi sapere su questa denominazione, su questo vino e sul suo vitigno: storia, caratteristiche e curiosità sul Roero Arneis. [LEGGI TUTTO]