Vini d'Italia
Stai cercando maggiori informazioni sul vitigno Zibibbo? Stai digitando domande del tipo: Cosa è lo Zibibbo? Che vitigno è lo Zibibbo? Cosa significa Zibibbo? Quali vini si ottengono dallo Zibibbo? Qual è l'origine e la storia dello Zibibbo?
Bene, sei nel posto giusto. In 10 punti rispondiamo ad ogni domanda su questo vitigno. [LEGGI TUTTO]
La ricchezza del suolo su cui vengono coltivate le uve, il particolare microclima e l'eccezionalità della zona, le pendici dell'unico vulcano attivo dell’Europa continentale, sono i tratti distintivi e tipici dell'enologia vesuviana, una delle più affascinanti e apprezzate dagli amanti del vino di tutto il mondo e di ogni epoca.
Noi di Wineshop.it ospitiamo una di queste perle, il Lacryma Christi del Vesuvio "Vesevus" di Sorrentino, il vino rosso del Vesuvio. Abbiamo degustato l'annata 2020 proprio per raccontarti delle particolarità dei vini qui prodotti. [LEGGI TUTTO]
Lo chiamano il "Barolo del Sud" perché non ha nulla da invidiare ai grandi rossi del Nord Italia, anzi, per prestigio, struttura e capacità di evolvere nel tempo è assimilabile all'iconico rosso piemontese. Oggi, ti vogliamo parlare del Taurasi.
Se vuoi scoprire di più su questo vino, origine, storia, vitigno, tipologie, caratteristiche e abbinamenti, continua la lettura. [LEGGI TUTTO]
Sei un amante dei vini rossi del Sud, in particolare di quelli della Basilicata? Vorresti conoscere meglio i vini di questa Regione? Bene, oggi ti portiamo alla scoperta di una grande Denominazione della Basilicata: l'Aglianico del Vulture Superiore D.O.C.G.
Leggi il nostro articolo e avrai tutte le informazioni che cerchi sull'Aglianico del Vulture Superiore. [LEGGI TUTTO]
"Prachiosso" è il nome di una vocatissima vigna situata nel comune di Monteu Roero, in provincia di Cuneo, di proprietà della famiglia Negro. La nostra ventennale esperienza nella vendita di vino online ci porta ad esplorare piccoli appezzamenti, come quello di cui stiamo parlando, in cui si ritrovano condizioni ideali per la coltivazione della vite e per la produzione di vini di prima qualità.
Non c'è introduzione migliore per il Prachiosso Roero D.O.C.G. di Angelo Negro! Ecco la nostra recensione dell'annata 2018. [LEGGI TUTTO]