Abbinamento vino e cibo
"Oh policromo piatto colorista, che prima che col gusto si mangia con la vista! Concentrazione di glorie in cui non si lascia niente". Con queste parole, Manuel Vasquez Montalban, uno dei più importanti scrittori spagnoli del XX secolo, descrive, ammirato, il piatto spagnolo per eccellenza: pensi alla Spagna, pensi alla paella!
E allora trasferiamoci momentaneamente nella penisola iberica, in particolare a Valencia, dove il piatto è nato, per scoprirne storia, segreti, curiosità e ovviamente il vino con il quale accompagnarlo. [LEGGI TUTTO]
Facciamo un salto in Spagna, in particolare in Andalusia, per conoscere uno dei piatti tipici della cucina iberica: il gazpacho, talmente celebre e gustoso da essere ormai rivisitato e mangiato in ogni parte del mondo. Si tratta di una zuppa fredda, nutriente e rinfrescante, sicuramente adatta per affrontare la stagione estiva. Se avete intenzione di proporre qualcosa di originale, in una delle tante cene o in uno dei tanti pranzi in compagnia di questo periodo, il gazpacho può essere l’idea giusta. [LEGGI TUTTO]
Carpaccio, rucola e grana: è il ritornello dell’estate, come quello di una hit musicale che ti rimane in testa perché la scelta delle parole e il ritmo è azzeccato, nel nostro caso è il connubio di tre semplici ma efficaci ingredienti.
Del resto, come sostiene Paul Mehls: “Le cose speciali nascono sempre da ingredienti semplici, ma sono rese magiche dalla fantasia...” [LEGGI TUTTO]
Ferragosto è alle porte e tradizione vuole che si festeggi all’aperto, al mare, in montagna, al lago, in piscina o con una gita fuori porta. Per il pranzo del giorno principe dell’estate non ci sono alternative: grigliata di carne in compagnia di amici o parenti !
I preparativi sono solitamente frenetici e piuttosto complicati: bisogna scegliere il luogo adatto in cui grigliare, bisogna scegliere chi invitare, bisogna decidere a chi affidare l’arduo compito di cucinare, bisogna comprare il giusto quantitativo di carne e, infine, bisogna scegliere il vino giusto che ci accompagni lungo tutto il pranzo. [LEGGI TUTTO]
Pensi all’estate e pensi all’anguria, alla macedonia e… al prosciutto e melone, un piatto che per le sue caratteristiche ben si adatta al clima caldo di questo periodo, garantendoci un po’ di freschezza e di sollievo.
Del resto, come sostenevano Galeno e Ippocrate: prosciutto crudo, caldo e secco; melone, umido e freddo, abbinamento perfetto. [LEGGI TUTTO]