gennaio 2023
Vuoi conoscere meglio il vitigno Rondinella? Vuoi sapere la sua origine, la sua storia, le sue caratteristiche, la sua zona di coltivazione, qualche interessante curiosità e quali vini si ottengono dalle sue uve?
L'articolo di oggi è rivolto proprio a chi vuole approfondire questo vitigno della Valpolicella. Mettiti comodo e dedica qualche minuto alla lettura di quanto segue. [LEGGI TUTTO]
Se sei giunto fin qui e stai per leggere il nostro articolo significa che vuoi scoprire il significato di "vino da tavola". Ti stai chiedendo: che cosa sono i "vini da tavola"? Che cosa s'intende con "vini da tavola"?
Se sei appassionato di vino da molto tempo, può esserti capitato di aver letto questa dicitura sull'etichetta di una bottiglia. Abituato alle sigle D.O.C.G., D.O.C. o I.G.T., sei rimasto un po’ confuso di fronte a questa "nuova" espressione. Di seguito, ti spieghiamo tutto quello che devi sapere sui "vini da tavola". [LEGGI TUTTO]
Se dovessimo classificare i winelover sulla base della quantità di vino versata in un bicchiere sorgerebbero due categorie estreme e una serie infinita di figure intermedie. Da una parte quelli che definiamo i “generosi”: il loro motto è “il vino è come l’acqua” e me lo verso fino all’orlo. Dall’altra abbiamo i “super raffinati”: il vino va bevuto a gocce e ne verso talmente poco che quasi non si vede nel bicchiere.
Il tema è divertente, ma non banale. Per essere gustato al meglio il vino va versato nella giusta quantità. E diciamolo subito: il vino non è come l’acqua e non va neppure versato a gocce … [LEGGI TUTTO]
90 punti James Suckling, 92 punti Luca Maroni, “The Winehunter Award” al Merano Wine Festival 2022, miglior Primitivo di Manduria tra quelli valutati al Mundus Vini Summer Tasting 2022: quando abbiamo scelto di recensire il Primitivo di Manduria D.O.C. “Villa Santera” di Leone de Castris, dell'annata 2021, sapevamo di doverci confrontare con un mostro sacro della Denominazione, prodotto da una delle realtà vitivinicole più importanti della Puglia.
Insomma, una di quelle degustazioni in cui le aspettative sono davvero alte. Come spesso accade, sono state ripagate. [LEGGI TUTTO]
In questo articolo vogliamo farti conoscere o fornirti maggiori informazioni sul Nerello Mascalese. In 10 punti, di comoda lettura, ti sveliamo la sua origine e quella del suo nome, vediamo dove viene coltivato, ti raccontiamo la sua storia, le caratteristiche del vitigno e dei vini che si possono ottenere; infine, ti suggeriamo i migliori abbinamenti con il cibo e dove acquistare online i vini Nerello Mascalese.
Mettiti comodo, dedica qualche minuto alla lettura e scopri il Nerello Mascalese. [LEGGI TUTTO]