Swipe to the right

​Rondinella: storia, zona di produzione, caratteristiche del vitigno e dei vini, abbinamenti e vendita online

By Luca Stroppa 10 gennaio 2023 208 Views

Rondinella: storia, zona di produzione, caratteristiche del vitigno e dei vini, abbinamenti e vendita online

Vuoi conoscere meglio il vitigno Rondinella? Vuoi sapere la sua origine, la sua storia, le sue caratteristiche, la sua zona di coltivazione, qualche interessante curiosità e quali vini si ottengono dalle sue uve?

L'articolo di oggi è rivolto proprio a chi vuole approfondire questo vitigno della Valpolicella. Mettiti comodo e dedica qualche minuto alla lettura di quanto segue.

Tutto quello che devi sapere sul vitigno Rondinella

1. Rondinella è il nome di un vitigno tipico della Valpolicella

Rondinella è un vitigno a bacca nera tradizionalmente coltivato nella Valpolicella e nella zona del Garda, protagonista assoluto delle principali denominazioni di queste aree.

2. Il vitigno Rondinella è stato riconosciuto solo recentemente

Quali sono le origini del vitigno Rondinella? Impossibile stabilirlo perché non si hanno notizie certe in merito. Anche la storia di questo vitigno è avvolta nel mistero. Le poche informazioni che gli esperti sono riusciti a recuperare fanno propendere per una sua diffusione in Valpolicella solo in epoche recenti, attorno al XVIII secolo. Nel 1882 compare, per la prima volta, in un trattato agrario della zona di Verona.

La sua definitiva affermazione risale, invece, all'epoca post-fillossera, quando questo vitigno, per le sue specifiche caratteristiche, fu scelto come componente chiave per la realizzazione dei vini della Valpolicella, e non solo.

3. Il vitigno Rondinella è coltivato nella provincia di Verona

Da dove proviene il vitigno Rondinella? Qual è la sua zona di coltivazione? La provincia di Verona è la zona di coltivazione tipica e prediletta del vitigno Rondinella, tanto che, nonostante origini e storia incerte, è ormai considerato una varietà autoctona veronese.

In particolare, il territorio coinvolto nella sua coltivazione comprende la fascia pedemontana della provincia di Verona, dal lago di Garda fino quasi al confine con la provincia di Vicenza, abbracciando i territori di Bardolino e della Valpolicella.

4. Il nome Rondinella deriva dal colore della livrea delle rondini

Qual è l'origine del nome "Rondinella"? Perché il vitigno "Rondinella" si chiama così? Come si può intuire, il nome "Rondinella" rimanda a quello del famoso uccello migratore. Pare che, in passato, la Valpolicella fosse particolarmente ricca di rondini. I viticoltori locali associarono immediatamente il colore della buccia degli acini del vitigno che coltivavano al colore della livrea delle rondini che giornalmente popolavano i loro vigneti.

Da qui, il nome Rondinella!

5. Il vitigno Rondinella si distingue per la sua capacità di accumulare zuccheri

Quali sono le caratteristiche del vitigno Rondinella? Quali sono i suoi tratti distintivi? La principale caratteristica del vitigno Rondinella, che incide in maniera decisiva sulle scelte di vinificazione, è la sua capacità di accumulare zuccheri, che rivela una certa predisposizione all'appassimento.

Inoltre, il vitigno evidenzia un'ottima resistenza alle malattie della vite e si caratterizza per una vigoria importante e una produzione decisamente abbondante. Tutte queste caratteristiche, che mostrano costanza e affidabilità, sono state decisive per la sua adozione nel territorio della Valpolicella.

Rondinella: storia, zona di produzione, caratteristiche del vitigno e dei vini, abbinamenti e vendita online

6. Le uve del vitigno Rondinella sono (quasi) sempre vinificate in uvaggio

Difficilmente le uve del vitigno Rondinella sono vinificate in purezza. Nella maggior parte dei casi rientrano in un uvaggio che comprende altre varietà autoctone o tipiche veronesi, come i vitigni Corvina veronese, Corvinone e/o Molinara. Ai vini, così prodotti, dona tutto il suo contenuto zuccherino, il suo colore intenso, la sua tipica sapidità e parte della sua aromaticità fruttata e speziata.

7. Il vitigno Rondinella è alla base dei vini della Valpolicella e di Bardolino

Quali vini si ottengono dalle uve del vitigno Rondinella? Le uve del vitigno Rondinella concorrono alla produzione dei grandi vini rossi della Valpolicella, come il Valpolicella D.O.C., il Recioto della Valpolicella D.O.C.G. e l'Amarone della Valpolicella D.O.C.G. In tutti questi vini può essere presente in una percentuale compresa tra il 5 % e il 30 % della loro composizione ampelografica, in uvaggio con i vitigni Corvina veronese, Corvinone e/o Molinara.

Inoltre, il vitigno Rondinella rientra nell'uvaggio alla base della produzione dei vini della D.O.C. Bardolino, in una percentuale compresa tra il 10% e il 40% della loro composizione ampelografica.

É presente anche in altre D.O.C. e I.G.T. del Veneto e della Lombardia.

8. I vini Rondinella evidenziano aromi di ciliegia e di spezie, sapidità e grande versatilità

Quali sono le caratteristiche organolettiche dei vini Rondinella? Quando le sue uve sono vinificate in purezza, molto raramente, i vini Rondinella che si ottengono si distinguono per una spiccata aromaticità fruttata, in cui prevale nettamente la ciliegia, e speziata, mentre al palato mostrano una piacevolissima sapidità e buona acidità.

Se poi si considera la sua tendenza ad accumulare zuccheri, questo vitigno garantisce grande versatilità nella vinificazione, tanto da poter essere utilizzato per produrre vini di ottima beva e leggeri come il Bardolino o il Valpolicella, oppure vini più importanti, corposi e potenti, sfruttandone, appunto, l'apporto zuccherino, come nel caso del Recioto e dell'Amarone.

9. I vini della Valpolicella e i vini Bardolino sono in vendita online su Wineshop.it

Dove acquistare i vini della Valpolicella e i vini di Bardolino? Qui, nella nostra enoteca online, specializzata nella vendita di vini italiani. Puoi trovare i migliori vini della Valpolicella di Novaia e i migliori vini della Valpolicella di Mazzi, oppure i vini Bardolino di Giovanna Tantini e i vini Bardolino Le Vigne di San Pietro.

Rondinella: storia, zona di produzione, caratteristiche del vitigno e dei vini, abbinamenti e vendita online

10. Il vitigno Rondinella e l'ornitologia ...

I più attenti hanno certamente notato un'interessante curiosità. Il vitigno Rondinella e gli altri della Valpolicella hanno nomi che rimandano alla classe animale degli "uccelli". Rondinella da rondine, Corvina e Corvinone da corvo. Se vuoi scoprire il perché di questa particolare associazione ti invitiamo a leggere il nostro articolo dedicato all'origine dei nomi dei vitigni della Valpolicella.

Se il nostro articolo ti è piaciuto o ti è stato utile e se vuoi continuare ad avere notizie, aggiornamenti e curiosità sul mondo del vino, iscriviti alla newsletter del vino di Wineshop.it. Tanti contenuti e offerte ti aspettano!

Posted in: Vini d'Italia
  Loading...