novembre 2022
Durante la lettura dell'etichetta di una bottiglia di vino ci imbattiamo in sigle che non sono sempre comprese dai consumatori. Capita spesso di porsi domande che, sul momento, non possono trovare risposta. Tra queste domande c'è la differenza tra vini IGT e IGP, una delle ricerche più frequenti, in tema vino, effettuate dagli utenti di Google.
Data la diffusione e la popolarità del quesito abbiamo deciso di dedicare alla questione un apposito articolo che possa aiutare quanti utilizzano il motore di ricerca per trovare una risposta. [LEGGI TUTTO]
Il Valpolicella Ripasso è un vino che si ottiene attraverso una specifica tecnica di vinificazione, chiamata appunto Ripasso, che consiste nella rifermentazione del Valpolicella base una volta messo a contatto con le vinacce appena pressate dell’Amarone (più raramente del Recioto).
Nella recensione che segue ti raccontiamo la nostra degustazione di uno dei vini Valpolicella Ripasso che più abbiamo apprezzato: il Valpolicella Ripasso D.O.C. Classico Superiore Novaia 2019. [LEGGI TUTTO]
Le olive ascolane sono una preparazione, di antichissima origine, tipica delle Marche, in particolare della città di Ascoli Piceno, da cui prendono il nome.
Se hai deciso di leggere il nostro articolo significa che stai cercando qualche consiglio sui migliori vini da abbinare alle olive ascolane. Di seguito, trovi i nostri suggerimenti. Abbiamo selezionato 3 etichette che vanno a nozze con questo piatto. [LEGGI TUTTO]
Se stai leggendo questo articolo significa che vuoi sapere che cos'è il Valpolicella Classico, che cosa s'intende con l'attributo "classico" in riferimento ai vini della Valpolicella e, probabilmente, cosa differenzia i vini Valpolicella dai vini Valpolicella Classico.
Nelle prossime righe risolviamo ogni tuo dubbio e soddisfiamo la tua curiosità. Al termine della lettura hai un quadro completo e aggiornato di questa specifica tipologia di vino Valpolicella. [LEGGI TUTTO]