ottobre 2022
Nell'articolo di oggi vogliamo parlarti di un'operazione tipica del processo di vinificazione. Hai mai sentito parlare di "collaggio"? Hai mai sentito un produttore nominare questa pratica? E, soprattutto, sai cosa significa "collaggio"? Sai perché si effettua e a cosa serve? Sai quando viene effettuato e in quale fase della vinificazione?
Nelle prossime righe vediamo, nel dettaglio, le risposte a tutte queste domande. A fine lettura avrai un quadro chiaro e completo sul "collaggio del vino". [LEGGI TUTTO]
Il vino che oggi recensiamo ha recentemente ottenuto un premio prestigioso, il WineHunter Award, assegnato, ogni anno, a quei prodotti vitivinicoli e culinari italiani e internazionali che, a seguito di approfondite analisi sensoriali condotte da una giuria di esperti, dimostrano di essere di qualità eccelsa, tanto da distinguersi dalla concorrenza.
L'etichetta in questione è il Cabernet Franc Friuli D.O.C. Villa Vitas 2020. Ecco la nostra esperienza degustativa con questo vino. [LEGGI TUTTO]
Hai acquistato una bottiglia di Amarone della Valpolicella e vorresti preparare un pasto che ti permetta di bere questo grande vino rosso italiano. Vorresti avere qualche consiglio sui migliori abbinamenti con il cibo: quali sono i piatti che si abbinano con l'Amarone della Valpolicella?
Di seguito, dopo aver visto le proprietà organolettiche di questo vino, vediamo con quali piatti e preparazioni potresti accompagnarlo a tavola. A fine articolo l'abbinamento cibo e Amarone non avrà più segreti. [LEGGI TUTTO]
Nell'articolo di oggi vogliamo rispondere ad un quesito che ci ha incuriosito e che risulta tra le domande sul vino più ricercate online: perché i vini passiti sono conservati in bottiglie di formato e dimensioni ridotte?
Dopo aver letto la domanda, abbiamo riflettuto e siamo giunti alla conclusione che valeva la pena dedicarci un apposito pezzo, perché le risposte a questo dubbio, che attanaglia qualche appassionato, sono tutt'altro che banali, anzi di grande interesse. [LEGGI TUTTO]
Vuoi sapere tutto sulla D.O.C.G. Dolcetto di Diano d'Alba? Vuoi conoscere le tipologie di vini ammesse dal disciplinare e le loro proprietà organolettiche? Vuoi scoprire il vitigno alla base di questi vini, la sua zona di coltivazione e le sue caratteristiche pedoclimatiche? Vuoi qualche suggerimento sui migliori abbinamenti?
Bene, non devi fare altro che dedicare pochi minuti alla lettura del nostro approfondimento sul Dolcetto di Diano d'Alba D.O.C.G. [LEGGI TUTTO]