marzo 2022
Nella degustazione di oggi ci siamo spinti oltre, confrontandoci con un vino straordinario, nel vero senso della parola. Un nettare speciale, non comune, in grado di superare i limiti della normalità.
Il suo nome è "Ora da Re" e risale alla vendemmia del 1932. Sì, hai capito bene, un vino del 1932 che, misteriosamente, risulta ancora equilibrato e, soprattutto, vivo. Lo abbiamo assaggiato e questo è il nostro resoconto ... [LEGGI TUTTO]
Se sei un amante del Dolcetto di Diano d'Alba o hai avuto modo di acquistarlo avrai quasi certamente notato una particolarità che caratterizza questi vini e i nomi con cui sono commercializzati. Nello specifico, ci riferiamo al termine "Sorì" che spesso compare sulle etichette di questo grande vino rosso piemontese.
Cosa significa "Sorì"? Perché è utilizzato in riferimento al Dolcetto di Diano d'Alba? E che cosa sono i Sorì di Diano d'Alba? [LEGGI TUTTO]
In ogni ambito o settore esistono falsi miti e credenze, erroneamente accolte dai più, che rappresentano o trasmettono una visione distorta e non completa della realtà dei fatti. Il mondo del vino non fa eccezione.
Di seguito, abbiamo individuato i 5 falsi miti più diffusi sul vino. Ti forniamo anche qualche suggerimento per sfatarli e diffondere una cultura del vino sempre più consapevole. [LEGGI TUTTO]
L'articolo di oggi è dedicato al vitigno Viognier e ai suoi vini. Ti porteremo alla sua scoperta, raccontandoti la sua origine e la sua storia, le principali zone di coltivazione, in Italia e nel mondo, le caratteristiche del vitigno e quelle organolettiche dei vini; ti sveleremo i migliori abbinamenti con il cibo e tante interessanti curiosità.
Prosegui la lettura per sapere tutto sul Viognier. [LEGGI TUTTO]
Se vuoi scoprire quante sono e quali sono le sottozone della DOCG Valtellina Superiore, questo articolo fa per te!
Ti portiamo alla scoperta di queste aree uniche e suggestive: collocazione geografica, caratteristiche distintive e curiosità. [LEGGI TUTTO]