Swipe to the right

novembre 2021

​Perricone: origine e storia, caratteristiche del vitigno e dei vini, abbinamenti e curiosità

By Luca Stroppa 23 novembre 2021 1566 Views

Perricone: origine e storia, caratteristiche del vitigno e dei vini, abbinamenti e curiositàQuando si parla del patrimonio ampelografico ed enologico italiano si fa spesso riferimento alla sua ricchezza e varietà. Se, nello specifico, ci concentriamo sul caso siciliano possiamo scoprire una serie di vitigni e di vini, magari non troppo conosciuti, ma che esemplificano alla perfezione il concetto di varietà ampelografica e qualità enologica. Il vitigno Perricone rientra alla perfezione in questa categoria.

Di seguito, in 10 comodi punti, ti portiamo alla scoperta di questo grande vitigno siciliano e dei suoi eccellenti vini. [LEGGI TUTTO]

​Che cos'è la fermentazione a grappolo intero?

By Luca Stroppa 22 novembre 2021 563 Views

Che cos'è la fermentazione a grappolo intero?Questa è la storia di una tecnica di vinificazione in rosso un tempo molto diffusa e praticata da tantissimi produttori, poi abbandonata e, infine, riscoperta negli ultimi anni, soprattutto in Borgogna (poi ti sveleremo perché proprio qui ...) e in alcune zone del Piemonte. Si tratta della cosiddetta "fermentazione a grappolo intero".

Che cosa s'intende per fermentazione a grappolo intero? A che cosa serve? Quando e perché viene praticata? [LEGGI TUTTO]

​Brunello di Montalcino Capanna

By Luca Stroppa 19 novembre 2021 352 Views

Brunello di Montalcino CapannaQuando si parla dei migliori vini Brunello di Montalcino, quelli dell'azienda agricola Capanna vanno collocati sul gradino più alto del podio. Siamo di fronte ad un produttore che è un'assoluta certezza, anzi una vera e propria eccellenza, unanimemente considerato uno dei massimi interpreti di questa prestigiosa denominazione.

Per i nostri lettori e appassionati di vino, abbiamo recensito l'eccellente Brunello di Montalcino D.O.C.G. Capanna 2016. [LEGGI TUTTO]

​Quale vino abbinare alla fonduta di formaggio?

By Luca Stroppa 18 novembre 2021 2302 Views

Quale vino abbinare alla fonduta di formaggio?Tipicamente Svizzera, ma cucinata anche in Francia e in Italia, soprattutto nelle regioni settentrionali, la fonduta di formaggio è una preparazione ideale per riscaldare i pasti della stagione autunnale e invernale. Si tratta di una crema ottenuta dalla fusione di un formaggio o di un mix di formaggi, Fontina nella versione italiana, Emmental/Gruviera in quella svizzera, mentre nella variante francese si aggiunge anche un pò di vino bianco.

Ma ora basta chiacchiere! Se stai leggendo questo articolo significa che conosci la fonduta, ma vuoi avere qualche consiglio sui vini da abbinarci. Ecco i nostri suggerimenti per l'abbinamento vino e fonduta di formaggio. [LEGGI TUTTO]

​Che cos'è il bicchiere da degustazione ISO?

By Luca Stroppa 17 novembre 2021 1012 Views

Che cos'è il bicchiere da degustazione ISO?Esiste forse un bicchiere "perfetto" per la degustazione di ogni tipologia di vino (o quasi)? La risposta è sì! Si chiama calice da vino ISO e, secondo gli esperti, è uno strumento che ogni degustatore, professionista e non, dovrebbe avere nel suo "arsenale".

Nel nostro articolo, ti sveliamo tutto su questo bicchiere: origine e storia, significato, caratteristiche del calice e modalità di utilizzo. Continua la lettura e il bicchiere ISO non avrà più segreti! [LEGGI TUTTO]

  Loading...