aprile 2021
Secondo il principio dell’abbinamento per concordanza, determinate sensazioni, per risultare gradevoli, richiedono di essere assecondate e devono essere condivise sia dal vino che dal cibo. In sostanza, in certi casi, vino e cibo, per raggiungere quell’armonia dei sensi alla base di ogni abbinamento, devono avere una o più caratteristiche in comune.
Ma quali sono queste sensazioni o caratteristiche? Sono quelle definite nelle 3 regole d’oro alla base dell’abbinamento per concordanza. [LEGGI TUTTO]
Le “moeche” sono le “pepite di Venezia”, riconosciute dalla Regione Veneto come “prodotti agroalimentari tradizionali”. Si tratta di una specialità unica, tipica della laguna veneta, introvabile e irriproducibile in altre zone d’Italia e del Mondo, Ma, nello specifico, cosa sono le moeche? Come si cucinano? E, soprattutto, quale vino abbinare?
Leggi il nostro articolo per scoprire tutto sulle moeche e sui migliori vini italiani da abbinarci. [LEGGI TUTTO]
L’appassimento delle uve, come suggerisce il nome, è una tecnica utilizzata per la produzione di vini passiti dolci (più raramente secchi come nel caso dell’Amarone o dello Sforzato di Valtellina), soprattutto vini da dessert o vini da meditazione.
Ma che cosa s'intende con appassimento? A cosa serve? Cosa succede alle uve? Quali tecniche di appassimento vengono praticate? [LEGGI TUTTO]
La Vernaccia di Oristano è una Denominazione di Origine Controllata della Sardegna. Per storia, caratteristiche e metodo di produzione è considerata la D.O.C. sarda per eccellenza, un “unicum” nel panorama enologico dell’Isola e non solo.
Nel nostro articolo ti sveliamo, in 10 comodi punti, tutto quello che devi sapere sulla Vernaccia di Oristano. [LEGGI TUTTO]
Consultando qualsiasi disciplinare di produzione di una Denominazione italiana l’articolo numero 2 è sempre dedicato alla base ampelografica dei suoi vini. Ma cosa s’intende con questa espressione? Che cos’è l’ampelografia? Cosa studia?
Continua la lettura per scoprire il significato, la storia e i principi dell’ampelografia. [LEGGI TUTTO]