Swipe to the right

ottobre 2020

​Come versare il vino senza macchiare la tovaglia: 5 pratici consigli

By Luca Stroppa 08 ottobre 2020 4682 Views

Come versare il vino senza macchiare la tovaglia: 5 pratici consigli Versare il vino evitando di far cadere delle gocce sulla tovaglia è un’operazione tutt’altro che semplice e scontata. Tutti noi abbiamo sperimentato questo inconveniente, con annesso imbarazzo e fastidio per quella macchia che ha rovinato la tovaglia o, ancor peggio, il vestito dell’ospite.

Per evitare questa spiacevole situazione ti invitiamo a consultare questa nostra breve guida con tutti i segreti per evitare di macchiare la tovaglia mentre si versa il vino. [LEGGI TUTTO]

Versare il vino alla traditora: che cosa significa?

By Luca Stroppa 05 ottobre 2020 12279 Views

Versare il vino alla traditora: che cosa significa?"Versare il vino alla traditora” è un’espressione diffusa in alcune zone d’Italia, soprattutto nelle regioni centrali, che si riferisce ad una specifica modalità con cui versare il nettare nel bicchiere dell’ospite o del commensale.

Leggi il nostro articolo per scoprire il significato e l’origine di questo modo di dire e cosa prevede il Galateo in questo caso. [LEGGI TUTTO]

​Perché il vino Franciacorta si chiama così

By Luca Stroppa 02 ottobre 2020 1845 Views

Perché il vino Franciacorta si chiama così Il Franciacorta è uno spumante che si ottiene attraverso un particolare metodo di spumantizzazione definito “metodo classico”, caratterizzato da una seconda fermentazione che avviene rigorosamente in bottiglia. Un’informazione ben nota agli amanti dell’enologia italiana.

Meno risaputa è, invece, la storia che si cela dietro l'origine del suo nome: perché il vino si chiama Franciacorta? E che cosa significa Franciacorta? [LEGGI TUTTO]

​I migliori vini da abbinare alle zuppe

By Luca Stroppa 01 ottobre 2020 2264 Views

I migliori vini da abbinare alle zuppe La zuppa è una preparazione in brodo, cucinata con vari ingredienti e accompagnata da pezzi di pane abbrustolito. Il termine stesso “zuppa” deriva dal gotico “suppa”, ovvero fetta di pane. La presenza del pane, insieme all’assenza di pasta o riso, è il tratto caratteristico di questo piatto, che lo distingue da altre preparazioni simili come la minestra.

Con l’arrivo delle stagioni più fredde, una buona zuppa calda rappresenta un gustoso alleato per combattere il clima rigido. Ecco i nostri consigli enologici per accompagnarla. [LEGGI TUTTO]

  Loading...